Il nuovo bonus INPSieme Senior mette a disposizione un totale di 3.850 contributi. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente online sul sito dell’INPS – nell’apposita sezione – dalle ore 12 del 24 marzo alle ore 12 del 16 aprile.
Torna anche per il 2025 il bonus vacanze INPSieme Senior, iniziativa creata ad hoc dall’Istituto di Previdenza Sociale per consentire a specifiche categorie di pensionati di trascorrere soggiorni estivi in località marine, montane, termali o culturali – italiane o estere – con un contributo economico dedicato. La prestazione è finalizzata a incentivare il benessere degli anziani e a favorire la valorizzazione e conservazione dell’autosufficienza e della socializzazione.
Di recente, l’INPS ha pubblicato il nuovo bando per l’anno in corso: vediamo nel dettaglio quali somme sono state stanziate, chi potrà beneficarne e cosa bisogna fare per presentare la domanda.
Bonus vacanze 2025: i beneficiari
I pensionati che possono accedere al bonus vacanze 2025 sono gli iscritti alla:
- gestione Dipendenti Pubblici (GDP);
- gestione Fondo Postelegrafonici.
La misura include anche i coniugi (anche se uniti civilmente) e i figli conviventi con disabilità.
Tali categorie potranno usufruire di soggiorni “scontati” nei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre, con rientro entro il 1° novembre 2025.
Bonus vacanze 2025: gli importi
Il bando Estate INPSieme Senior prevede un totale 3.850 contributi, suddivisi in base alla gestione di appartenenza dell’avente diritto. Entrando più nello specifico – come riporta QuiFinanza – il bonus estate 2025 prevede il seguente sistema:
Per il fondo gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali sono previste:
- 1.000 prestazioni per i soggiorni di durata di 8 giorni/7 notti;
- 2.000 prestazioni per i soggiorni di durata di 15 giorni/14 notti.
Per quanto che riguarda, invece, la gestione fondo postelegrafonici, sono disponibili:
- 250 contributi per i soggiorni di durata di 8 giorni/7 notti;
- 600 contributi per i soggiorni di durata di 15 giorni/14 notti.
Il valore del contributo massimo varia a seconda della durata del viaggio. In concreto, per soggiorni in Italia, all’estero o in crociera, è pari a:
- 800 euro per vacanze di 8 giorni/7 notti;
- 1.400 euro per vacanze di 15 giorni/14 notti.
La somma precisa del contributo viene calcolata secondo un criterio economico, basato sul valore Isee del nucleo familiare. Secondo quanto sancito dal bando, se il valore Isee è sotto gli 8mila euro, la percentuale di riconoscimento del bonus sarà pari al 100%. Se invece l’ISEE supera i 56mila euro – o in caso di mancata rilevazione della Dsu al momento dell’invio della domanda – il cittadino potrà contare sulla percentuale minima, ovvero il 65%.
Esiste un’ulteriore clausola: il bonus viene erogato soltanto nei casi in cui la vacanza o il pacchetto turistico – entro i confini italiani o all’estero – sia stato organizzato e fornito da soggetti terzi operanti nel settore turistico. Non viene infatti riconosciuto in caso di soggiorni organizzati direttamente con una struttura o prenotati esclusivamente online. Restano esclusi anche i soggiorni itineranti, fatta eccezione per le crociere.
Bonus vacanze 2025: cosa copre
Il contributo erogato ai pensionati aventi diritto a Estate Inpsieme Senior 2025 potrà essere utilizzato a copertura delle seguenti spese:
- alloggio presso strutture turistiche ricettive;
- vitto durante tutto il soggiorno;
- extra compresi nel pacchetto connessi a gite, escursioni, attività sportive, attività ludico-ricreative;
- assicurazione.
Bonus vacanze 2025: come presentare la domanda
La domanda di partecipazione dovrà essere effettuata online, sul portale INPS, dalle ore 12 del 24 marzo alle ore 12 del 16 aprile. Secondo quanto previsto dall’art. 5 del bando Estate INPSieme Senior, verrà istituito un apposito servizio. L’utente dovrà accedere al portale con le proprie credenziali Spid, Cns o Cie, a seguire, dovrà effettuare i seguenti passaggi: cliccare su “Portale prestazioni welfare”, quindi su “Gestione domanda”, “Presentazione domanda” e infine “Utilizza il servizio”. Alla voce “Estate INPSieme Senior”, dovrà cliccare su “Vai alla prestazione”.
Il pensionato dovrà indicare la tipologia di soggiorno prescelto e l’eventuale presenza di altri partecipanti alla vacanza. Entro il prossimo 15 maggio, saranno redatte le nuove graduatorie: i cittadini con valore Isee più basso, gli aventi diritto con disabilità grave e i richiedenti che hanno un disabile nel nucleo familiare avranno la priorità di accesso alla prestazione.