L’archivio degli articoli

Compliance fiscale: 7,5 milioni di avvisi previsti entro il 2027
L’Agenzia delle Entrate rafforza l’invio delle lettere di compliance, con un piano che prevede 7,5 milioni di avvisi entro il 2027. L’obiettivo è favorire il

Credito alle imprese: in lieve crescita gli importi erogati nei primi 9 mesi del 2024 (+2,4%)
Nei primi 9 mesi del 2024 cresce il credito alle imprese, in particolare aumenta il credito rateale con un +4,6%. Aumenta però anche il rischio

Crediti erariali: la Riforma Riscossione apre ai servicer privati
La recente Riforma della Riscossione ha introdotto modifiche significative nella gestione dei crediti erariali, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza degli incassi e semplificare le procedure

Commercialisti: nessun obbligo di conservazione dopo la consegna dei documenti
I commercialisti hanno l’obbligo di custodire i documenti durante il loro operato ma, una volta riconsegnati al cliente, non sono più tenuti a conservarne copie

Riapre la rottamazione quater, no alla proroga del CPB: le novità del Milleproroghe
Riaperta per i contribuenti decaduti, la possibilità di aderire alla rottamazione-quater. Nel mentre si ragiona già sulla rottamazione quinquies. Tutte le novità del DL Milleproroghe.

Decreto bollette: le misure allo studio per contrastare il caro energia
Governo al lavoro sul Decreto bollette: previsto un innalzamento del tetto Isee, un intervento sugli oneri del gas e sulle rinnovabili. Possibile azione anche sull’energia idroelettrica.

Compensazione dei crediti: nuova soglia di 100 mila euro per i debiti erariali
La Manovra 2024 ha introdotto modifiche significative al regime della compensazione dei crediti. Le nuove disposizioni stabiliscono limitazioni più stringenti per i contribuenti con debiti

Regolamento DORA e cybersicurezza: cosa cambia per gli operatori del settore finanziario?
A partire dal 17 gennaio 2025, il Regolamento (UE) 2022/2554 (DORA) imporrà nuovi requisiti per la resilienza operativa digitale del settore finanziario europeo. L’obiettivo è

AMCO: sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione dell’80% di EXACTA
AMCO ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione dell’80% del gruppo EXACTA SpA, operante nel segmento della gestione dei tributi non riscossi della PA locale.

SMD: le disposizioni di vigilanza per i gestori di crediti deteriorati di Banca d’Italia
L’introduzione della Secondary Market Directive (SMD) ha ridefinito il quadro normativo per i gestori di crediti deteriorati, imponendo nuovi obblighi e requisiti. Evoluzione normativa e

Desertificazione bancaria: le conseguenze della perdita dei servizi di prossimità
La desertificazione bancaria porta allo spopolamento dei borghi e alla riduzione delle imprese locali. Così i territori colpiti perdono inesorabilmente competitività.

Aste immobiliari 2024: calo del 20%, ma i prezzi tengono
Il 2024 si è chiuso con 121.269 aste immobiliari, registrando un calo del 20,4% rispetto al 2023, quando le aste erano state 152.303. Il valore

Immobili: nel 2024 tiene il mercato del residenziale di lusso in Italia (in crescita dal 2020)
Roma, Como e Santa Margherita Ligure le città in cui si compra maggiormente con finalità di investimento. I risultati dell’indagine Gabetti sull’immobiliare di pregio. Il

Rally dell’oro: fino a dove può spingersi la corsa?
L’oro continua a essere un asset strategico nei mercati finanziari globali, ma la storia recente dimostra che le fasi di forte rialzo sono spesso seguite

Economia digitale in crescita: aumentano gli investitori stranieri
Una recente ricerca di Infocamere-Università di Padova ha evidenziato come l’economia digitale in Italia sia un settore in forte espansione, con un incremento del 34%
Il boom delle informazioni commerciali: il nuovo oro del credito
Negli ultimi anni, le informazioni commerciali sono diventate una risorsa strategica sempre più importante per aziende, istituti finanziari e operatori del recupero crediti. Con l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi di valutazione, l’accesso a dati accurati e aggiornati sta ridefinendo il concetto di gestione del rischio e di affidabilità finanziaria, aprendo