L’archivio degli articoli

Intrum: Chapter 11 Solecitation e le mosse per implementare la ricapitalizzazione
Intrum ha lanciato un processo denominato “Prepackaged Chapter 11 Solecitation” per l’implementazione della propria ricapitalizzazione. A dare la notizia in Italia della ristrutturazione di Intrum

Banche italiane troppo care: una tassa sugli extraprofitti è la soluzione?
Negli ultimi mesi, la questione degli extraprofitti delle banche italiane ha sollevato un acceso dibattito. Alcuni vedono la possibilità di tassare questi guadagni straordinari come

MBCredit Solutions: Cristian Bertilaccio nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale
Cristian Bertilaccio, già Vice Direttore Generale, guiderà la società di credit management del Gruppo Mediobanca. MBCredit Solutions, la società del Gruppo Mediobanca specializzata nel credit

Immobili vs BTP e Fondi Pensione: un confronto tra rischi e opportunità di investimento
Un report del Centro Studi di MoneyFarm confronta tre delle opzioni di investimento più comuni tra gli italiani: immobili, Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) e

Riforma delle pensioni minime: cosa cambierà nel 2024 e oltre
Il governo Meloni sta elaborando nuove misure per aumentare le pensioni minime, cercando di portarle sopra i 621 euro. Nel corso del 2023, le pensioni

L’Italia è il terzo Paese in Europa dove è più difficile fare impresa
Secondo il Global Business Complexity Index (GBCI) 2024 di TMF Group, l’Italia è il terzo Paese europeo dove è più complesso fare impresa. Gli Stati

Inflazione in calo: nuovo taglio dei tassi sempre più vicino
La discesa dell’inflazione è più rapida del previsto. La prospettiva del taglio dei tassi di interesse apre a un alleggerimento dei mutui. La conferma il

I family office abbandonano la cautela: meno liquidità, più rischio
Negli ultimi anni, il panorama degli investimenti ha subito profonde trasformazioni, spingendo anche i più cauti gestori patrimoniali a riconsiderare le proprie strategie. Tra questi,

PNRR: un terzo della strada percorsa. Analisi sull’attuazione del Piano e le prospettive future
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stato presentato come un’opportunità storica per l’Italia, un volano per rilanciare l’economia e modernizzare il Paese.

Cresce il debito personale degli italiani: superati i 29 mila euro pro capite
Secondo l’Osservatorio europeo sull’indebitamento di Go Bravo Italia, il debito personale degli italiani è cresciuto in modo significativo superando i 29 mila euro a testa.

Credit scoring con uso dell’AI: come bilanciare trasparenza e requisiti GDPR
Attraverso il credit scoring si possono ottenere informazioni creditizie su un determinato soggetto. La legge prevede dei limiti nel caso di decisioni prese solo con

Tutto pronto per il 40° Congresso Nazionale ACMI e la festa dei cinquant’anni dell’associazione
Il 23 ottobre ACMI, l’Associazione Credit Manager Italiani, festeggerà i cinquant’anni dell’associazione alla fine dell’annuale congresso nazionale. CreditNews è media partner dell’evento. ACMI compie cinquant’anni

Export: l’Italia supera il Giappone, ma l’Europa arranca
L’Italia si classifica quarta nel ranking mondiale per l’export. Nel primo trimestre dell’anno ha superato il Giappone, raggiungendo importanti risultati. Le crisi globali non frenano

MyNPL adegua l’offerta alla riforma 2024 del mercato NPL
La Riforma del mercato NPL entrata in vigore il 14 agosto 2024 apre il mercato delle cessioni NPL anche a soggetti precedentemente esclusi, ma impone

Wealth Management: la ricchezza finanziaria privata degli italiani cresce, ma spinta da chi ha un patrimonio superiore ai 500mila euro
In Italia oltre la metà dei clienti Private&Up ha un’età superiore ai 65 anni, ma nel prossimo decennio si prevede un aumento di ricchezza del
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio