L’archivio degli articoli

Fiera del Credito 2019: intervista all’Assessore allo Sviluppo Economico Alessandro Mattinzoli
Fiera del Credito ha ottenuto anche quest’anno il patrocinio della Regione Lombardia e, in occasione dell’avvicinarsi dell’evento, abbiamo intervistato l’Assessore allo Sviluppo Economico Alessandro Mattinzoli

Ciccio Graziani ospite ai Credit Management & Collection Awards
La 4° edizione del contest annuale per il comparto del credito avrà un ospite d’eccezione: l’ex giocatore e allenatore di calcio Ciccio Graziani Il 14

Npl, dalla Bce nuove indicazioni alle banche europee
Francoforte ha chiesto alle banche dell’Unione europea di svalutare integralmente lo stock dei vecchi crediti deteriorati: il limite temporale sarà valutato caso per caso La

Avv. Massimo De Felice Ciccoli: “Per chi si occupa di recupero crediti con dedizione, il contest dei Credit Management & Collection Awards è un valore assoluto”
La grande notte degli Awards è sempre più vicina. Quest’anno la giuria che valuterà le candidature pervenute è formata da Professori universitari e Professionisti di

Risorse, sinergie e momenti di confronto ai Credit Management & Collection Awards, le parole di Roberto Capraro
L’annuale cena di gala organizzata da StopSecret Magazine TV Eventi avrà inizio il 14 marzo. Una serata, una notte, una cena, un’esperienza preziosa per tutti

Il barometro Crif registra nuove richieste di prestiti
Nel 2018 si consolida la crescita delle richieste di nuovi prestiti da parte delle famiglie (+5,0%) e rallentano quelle dei mutui (-0,6%). Viene registrata anche

Market Watch NPL di Banca IFIS: l’ottava edizione
L’ottava edizione dell’Osservatorio NPL di Banca IFIS mostra le sofferenze nette più che dimezzate in due anni (-56%) e nel 2019 previste cessioni per ulteriori

Fiera del Credito 2019 ottiene il Patrocinio di Regione Lombardia
L’Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Alessandro Mattinzoli, ha concesso anche per la seconda edizione della Fiera del Credito il Patrocinio della Regione Lombardia.

Il Prof. Claudio Mario Grossi: “Credit Management & Collection Award, non solo forma, ma soprattutto sostanza e spessore”
Si accorciano i giorni per candidarsi all’unico contest italiano che premia i migliori professionisti del mondo del credito e StopSecret ha intervistato per i lettori

Il Prof. Di Ciommo in giuria ai Credit Awards: “La preparazione tecnica come requisito fondamentale”
La decisione finale è alle porte, conosciamo meglio i giurati che quest’anno valuteranno le candidature per i Credit Management & Collection Awards La cena di

La nuova frontiera del credito, cos’è la direttiva PSD2
Dal 13 gennaio 2018 è entrata in vigore la normativa europea sui pagamenti digitali destinata a cambiare il mondo dei servizi finanziari per gli addetti

Roberto Daverio in giuria ai Credit Award: “lo spirito associativo è essenziale insieme al costante aggiornamento professionale”
Il momento di decidere i finalisti è alle porte, conosciamo meglio chi prenderà queste difficili decisioni: le parole di Roberto Giancarlo Daverio, Presidente ACMI, che

NPL e UTP, la crisi d’impresa e l’impatto sulle banche
La differenza tra Npl e Utp, sempre ammesso che esista, impatta sulla gestione dei crediti insoluti. Alcuni accorgimenti possono aiutare nella soluzione a monte di

“Spazio all’innovazione”, l’augurio di Cristian Bertilaccio per la quarta edizione dei Credit Management & Collection Awards
Credit Management & Collection Awards è l’unico contest italiano che premia le eccellenze dei settori gestione e recupero crediti, informazioni commerciali, credit management e investigazioni

Npl: per l’Italia un 2018 da record
Debtwire ha pubblicato uno studio relativo alle cessioni di non performing loans in Europa, in Italia ceduti 103,6 miliardi di euro Secondo Debtwire, il mercato
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio