L’archivio degli articoli

Investimenti, Di Lorenzo (Investing Roma): “Occhi puntati su criptovalute, AI e petrolio”
Andamento dei mercati, fintech, criptovalute saranno solo alcuni degli argomenti che verranno trattati a Investing Roma, il prossimo 11 ottobre. Quali impatti avranno le tensioni

La quinta edizione del Milan Fintech Summit è alle porte
Il Milan Fintech Summit, l’evento internazionale dedicato all’innovazione dei servizi bancari e finanziari, si svolgerà l’8 e il 9 ottobre presso l’Allianz MiCo di Milano.

Investire in Europa dal 2002: quanto sarebbero cresciuti 1000 euro in diversi mercati?
Nel gennaio del 2002 in Europa è stato introdotto l’euro. Quanto sono cambiate le valutazioni di alcune asset class da quel momento ad oggi? Se

L’interesse composto, l’ottava meraviglia del mondo (finanziario)
Il tempo è uno dei più grandi alleati di un investitore, anche per chi inizia con un portafoglio modesto. La ragione principale è la magia

Affitti brevi e CIN: cosa prevedono le nuove regole?
Da novembre sarà necessario rispettare le nuove regole introdotte dalla Legge n. 191/2023 sugli affitti brevi. Oltre all’obbligo del CIN, vengono stabiliti ulteriori requisiti di

BBH: nuova business unit nel settore del turismo
Bestbe Holding S.p.A. (BBH) approva il resoconto semestrale consolidato al 30 giugno 2024 e punta sul settore turistico. Il Consiglio di Amministrazione di BBH ha

Correttivo Codice della crisi d’impresa: quali novità vengono introdotte?
Con il decreto correttivo al Codice della crisi di impresa vengono introdotte ulteriori novità al codice. Si tratta del terzo provvedimento volto ad agevolare la

NPE: cresce a 373 miliardi di euro lo stock europeo, Italia in controtendenza
Nel primo semestre 2024, lo stock di Npe delle banche significative italiane cala di -5,1 miliardi di euro. E’ quanto emerge dal recente “Market Watch

Crediti inesistenti e non spettanti: il nuovo Decreto alleggerisce le sanzioni
Dal primo settembre 2024, le sanzioni sui crediti inesistenti e non spettanti subiscono una modifica significativa, con l’obiettivo di rendere più equilibrato il regime sanzionatorio.

Crescita zero per i mutui ipotecari in Europa: non si vedeva da 10 anni
Le banche europee si avviano verso una stagnazione dei mutui ipotecari a causa dell’aumento dei tassi di interesse. Secondo un’analisi di EY sui dati dell’Autorità

La BCE abbassa i tassi di interesse: cosa cambia per mutui, prestiti e mercati finanziari?
La Banca Centrale Europea ha ridotto i tassi di interesse di un ulteriore 0,25%, come previsto dagli operatori, segnando la seconda riduzione nel 2024. Il

Unicredit – Commerzbank. Una fusione che conviene a tutti. O no?
L’annuncio di una possibile fusione tra UniCredit e Commerzbank ha attirato molta attenzione nel panorama finanziario europeo, e non solo per le implicazioni strategiche. La

Aumentano gli italiani che accedono al credito rateale nel primo semestre 2024, ma calano gli importi
In base alla Mappa del Credito di Mister Credit-CRIF, oltre la metà della popolazione in Italia (52,7%) ha un contratto di credito rateale attivo, la

Accesso al credito: le donne ottengono la metà dei prestiti rispetto agli uomini
Un report di Fabi ha evidenziato un ampio divario nell’accesso al credito tra donne e uomini, che si riflette su tutte le regioni italiane. Inoltre,

Piano di Accumulo Capitale (PAC) e investimento tradizionale: un’analisi approfondita
Nel panorama sempre più complesso degli investimenti finanziari, il confronto tra diverse strategie d’investimento è un tema centrale, sia per i consulenti che per gli
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio