L’archivio degli articoli

Piano di Accumulo Capitale (PAC) e investimento tradizionale: un’analisi approfondita
Nel panorama sempre più complesso degli investimenti finanziari, il confronto tra diverse strategie d’investimento è un tema centrale, sia per i consulenti che per gli

Recupero crediti, impugnabilità e cartolarizzazione: cosa cambia con il nuovo Decreto Riscossione
Con l’approvazione del Decreto Riscossione, l’Agenzia delle Entrate apporta nuove modifiche al sistema per rendere più agevole i servizi dei contribuenti. Una delle novità più

Settembre nero per il settore tecnologico: perché NVIDIA e altri titoli hanno perso così tanto?
Tra agosto e settembre il settore tecnologico ha vissuto un periodo di significativa volatilità, con NVIDIA in particolare sotto i riflettori per una serie di

Casa pignorata: cosa può fare il comproprietario non debitore e come evitare che vada all’asta?
Una casa in comproprietà può essere messa all’asta nonostante il debito nei confronti di un creditore non coinvolga tutti gli interessati. Quale può essere la

Italiani preoccupati del futuro: cresce la richiesta di polizze assicurative
Tra inflazione, cambiamenti climatici e disoccupazione, le preoccupazioni economiche e sociali delle persone continuano ad aumentare. Un nuovo sondaggio di BNP Paribas Cardif, realizzato in

OCSE: l’impatto delle tasse sulle disuguaglianze
Secondo il rapporto dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, in diversi Paesi l’1% più ricco della popolazione detiene tra il 15% e oltre

Mutuo condizionato: può essere un titolo esecutivo?
Per sapere se il mutuo condizionato può essere considerato un valido titolo esecutivo è necessario valutare se le condizioni riportate nel contratto si sono verificate

Euronext: Bestbe Holding cede RR Brand e HRD Training Group
Bestbe Holding S.p.A. ha perfezionato la cessione delle partecipazioni totalitarie nelle controllate RR Brand S.r.l. e HRD Training Group S.r.l. in attuazione del nuovo accordo

Crediti deteriorati, è allarme: incassi giù del 20% nei primi sei mesi
L’Italia, come gran parte dell’Europa, sta affrontando una nuova sfida legata al crescente peso dei crediti deteriorati sui bilanci delle banche e delle imprese. I

Responsabilità degli amministratori in assenza di adeguati assetti societari: le conseguenze giuridiche
La mancata predisposizione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle imprese italiane può avere gravi conseguenze per gli amministratori. Diverse pronunce giuridiche sottolineano come

Commercialisti: cosa prevede la riforma dell’ordinamento professionale?
La nuova bozza di riforma dell’ordinamento professionale dei commercialisti, presentata a luglio 2024, introduce importanti novità che mirano a modernizzare la professione e promuovere l’inclusività.

Carry trade: cos’è e perché ha contribuito al crollo delle Borse di inizio agosto
Il recente crollo dei mercati azionari ha messo in luce l’impatto del carry trade basato sullo yen giapponese. L’aumento dei tassi d’interesse da parte della

Stampa di moneta e inflazione: una spirale pericolosa?
La stampa di moneta è spesso percepita come una soluzione semplice e immediata per risolvere i problemi economici di una nazione, specialmente in periodi di

Il risiko bancario italiano e le sue strategie di consolidamento
Il risiko bancario italiano è un argomento che tiene sempre banco, soprattutto in un momento come questo, con l’Unione Europea che chiede con insistenza un

Divario salariale tra Italia e Germania: il 37% in più per i lavoratori tedeschi
Il divario retributivo tra Italia e Germania, che già nel 2002 vedeva i lavoratori tedeschi guadagnare mediamente il 19% in più rispetto ai loro omologhi
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio