L’archivio degli articoli

Gestione d’impresa: in Italia manager più anziani e con un livello di istruzione inferiore rispetto al resto d’Europa
Il 57% dei manager italiani ha più di 50 anni. Le imprese italiane, infatti, sono dirette da manager che, in media, sono più anziani e

Banking Summit & Leaders Banking Day 2024 al via la 14° edizione
Il 25 e 26 settembre, in occasione della 14esima edizione di Banking Summit & Leaders Banking Day, si parlerà dell’impatto delle nuove tecnologie e delle

Banche UE: redditività in calo, aumentano i crediti deteriorati
La Banca Centrale Europea ha evidenziato un deterioramento delle condizioni finanziarie delle banche dell’UE, con una diminuzione della redditività e un aumento dei crediti deteriorati.

Guida ESG: i commercialisti pubblicano il nuovo vademecum operativo
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato una guida operativa sui fattori ESG nella valutazione d’azienda, curata dalla Commissione di studio “Valutazione d’azienda”, e presieduta

Accredito su IBAN errato: quale responsabilità ha la banca?
L’istituto di credito che ha versato una somma di denaro su un IBAN errato non può rifiutarsi di comunicare al pagatore i dati del terzo.

Semplificazioni fiscali per la successione: nuove agevolazioni per chi ha meno di 26 anni
Sono state recentemente introdotte semplificazioni relative alla gestione della successione in Italia. In particolare, sono state introdotte procedure più semplici per calcolare e pagare l’imposta

Private Equity: 217 operazioni con un valore complessivo di circa 8 miliardi nel I semestre 2024
In base alla Private Equity Survey di Deloitte Private, oltre il 90% degli operatori prevede un trend positivo per il secondo semestre 2024 e 8

Riorganizzazioni nel settore servicer: cosa sta succedendo?
Il settore dei servicer sta vivendo un periodo di profonde trasformazioni, caratterizzato da una serie di riorganizzazioni aziendali che stanno interessando anche realtà consolidate. Le

Transizione verde: l’Italia può arrivare al 37% di immobili in classe A grazie a incentivi e finanza green
In Italia nel 2023 oltre il 40% degli immobili ristrutturati sono stati portati alla classe A, mentre le nuove costruzioni superano il 90%. Per l’efficientamento

Concordato preventivo per partite Iva forfettarie: in cosa consiste?
Dal 15 luglio le partite Iva forfettarie possono accedere all’istituto del concordato preventivo che, messo a disposizione dell’Agenzia delle Entrate, ha l’obiettivo di favorire l’adempimento

Diniego 730/4: come e quando il sostituto d’imposta può rinunciare ai conguagli fiscali?
Con l’inizio del nuovo anno fiscale, i datori di lavoro italiani devono gestire i conguagli in busta paga attraverso i prospetti 730/4 dell’Agenzia delle Entrate.

Pagamenti cashless in crescita, ma il contante resta predominante
L’ultimo rapporto di The European House – Ambrosetti ha evidenziato un significativo aumento delle transazioni cashless in Italia. Tuttavia, il nostro Paese si colloca ancora

Imprese e famiglie ridimensionano le richieste di credito: impatti della politica monetaria
Secondo Bankitalia, nel secondo semestre del 2023 la richiesta di credito da parte delle imprese ha continuato a diminuire in tutte le regioni italiane, ad

CONSOB rileva un aumento di criptovalute e investimenti sostenibili tra gli italiani
Uno studio della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa rileva che, nel biennio 2022-24, è più che raddoppiato il numero di risparmiatori che

Pignoramenti: meno burocrazia ma le attese continuano a essere lunghe
Pur registrando un calo di nuovi pignoramenti, con una media annua dell’8%, diminuisce il numero dei fascicoli risolti. Nonostante la riforma Cartabia abbia cercato di
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio