L’archivio degli articoli

Pignoramenti: meno burocrazia ma le attese continuano a essere lunghe
Pur registrando un calo di nuovi pignoramenti, con una media annua dell’8%, diminuisce il numero dei fascicoli risolti. Nonostante la riforma Cartabia abbia cercato di

Criptovalute: multe e pene più severe per chi viola le norme
Il provvedimento sulle criptovalute approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 24 giugno stabilisce pene più severe per i trasgressori. Con il nuovo decreto legislativo

Educazione finanziaria e sostenibilità, Bommarito (Fire): “Anche le aziende che si occupano di gestione del credito devono fare la loro parte”
Parlare di sostenibilità ed educazione finanziaria in riferimento all’attività di gestione e recupero crediti può sembrare strano, eppure oggi è imprescindibile farlo, ma come è

L’economia circolare conviene a banche e imprese: il rischio di credito cala del 28%
L’economia circolare conviene a banche e imprese: l’adozione di modelli di business circolari, infatti, riduce del 28% (da 4,37% a 3,12%) il rischio di credito

Mercato UTP: evoluzione e prospettive future
Il mercato degli UTP (Unlikely to Pay), crediti che si stima che difficilmente saranno pagati, non è mai fermo. Anzi, come tutti i mercati, si

L’economia dello spazio: il futuro dell’umanità
Sedetevi comodi, prendetevi una tazza di caffè e preparatevi a viaggiare con la mente verso l’ultima frontiera: lo spazio. Non stiamo parlando di fantascienza, ma

NPL e Basilea 3, Cavallaro (LUISS): “Nuova era per il settore bancario con NPL Secondary Market e Basilea 3 Plus”
Negli ultimi anni, il panorama finanziario europeo ha visto significativi cambiamenti normativi, volti a stabilizzare e rafforzare il sistema bancario. Due delle principali aree di

Forum Banca 2024: appuntamento il 2 ottobre
DATO ESG, AML, GenAI: questi sono alcuni dei temi al centro di Forum Banca 2024, con una grande novità: la prima edizione dei Banking Awards.

Come richiedere l’autorizzazione di “gestore di crediti in sofferenza”: le linee guida della Banca d’Italia
Il 24 novembre 2021, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno approvato la Direttiva (UE) 2021/2167, conosciuta anche come Secondary Market Directive (SMD), che regola

Basilea 3 Plus: verso un accesso al credito bancario più agevole
La regolamentazione bancaria è sempre stata un elemento cruciale per la stabilità del sistema finanziario globale. In questo contesto, il Comitato di Basilea ha avuto

Direttiva SMD: il Consiglio dei Ministri approva il decreto attuativo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che recepisce la Direttiva (UE) 2021/2167, conosciuta anche come “NPL Secondary Market Directive”.

Finanziamenti alle imprese: -7,5% nel I trimestre 2024, in calo anche dell’importo erogato
L’ultimo rapporto di CRIF ha evidenziato una riduzione del credito concesso alle imprese italiane e un aumento del rischio di default. Questa situazione rappresenta un

Libri sugli investimenti: 5 titoli imperdibili per l’estate
I libri sugli investimenti educano e ispirano, fornendo agli investitori principianti e esperti strumenti essenziali per prendere decisioni informate e adottare strategie efficaci. Da “L’investitore

Fondo pensione e TFR: tutto quello che c’è da sapere per fare scelte consapevoli
Ma qualcuno ci ha mai capito qualcosa riguardo al fondo pensione e al TFR? Spesso queste componenti fondamentali dei contratti, e della vita, di un

Mutui ipotecari: a cosa serve la clausola floor e quando è illegittima
La Corte d’Appello di Milano ha dichiarato vessatoria la clausola floor applicata da un importante istituto di credito, condannandolo alla restituzione delle somme indebitamente pagate
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio