L’archivio degli articoli

Cos’è la cartolarizzazione a valenza sociale e a cosa serve?
La crisi pandemica e il conflitto russo-ucraino hanno portato a un aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse. Di conseguenza, il costo dei beni di

Banche italiane, Ferfoglia (AnalisiBanka): “Nel prossimo quinquennio si troveranno in un contesto di forte pressione economica e concorrenziale”
Il sistema bancario italiano si trova in un momento di transizione e alle prese con una profonda rivoluzione digitale e tecnologica. Le banche italiane sono

Superbonus: Eurostat considera i crediti 2024 ‘non pagabili’
Il Superbonus è stato uno degli argomenti più dibattuti nella politica italiana degli ultimi anni. Un tema controverso che ora riemerge con forza. La ragione?

Il volto umano degli NPL: opportunità tra le cifre
Dobbiamo tornare a considerare i debitori dietro gli NPL, siano essi famiglie o imprese, e garantirne la protezione. Gli NPL, ovvero i crediti non performanti,

Mercato NPL in espansione grazie ai tassi di interesse
La situazione dei tassi di interesse sta alimentando una crescita senza precedenti nel mercato dei Non Performing Loans (NPL), aprendo nuove opportunità e sfide per

Il paradosso dei redditi: più entrate, più risparmi per le famiglie
A inizio luglio 2024, l’Istat ha pubblicato alcuni dati significativi riguardanti i redditi delle famiglie e la loro tendenza a risparmiare. Nei giorni scorsi, l’ISTAT

Business Intelligence, Tondi (Revela): “Le sfide globali stanno cambiando la gestione del credito e dei rischi aziendali”
In un periodo di tensioni e incertezze, le informazioni commerciali restano il cardine di una Business Intelligence efficace e funzionale alla gestione del credito e

Cancellazione dal registro delle imprese: cosa succede a debiti e crediti pendenti dell’azienda?
Quando una società procede alla cancellazione dal registro delle imprese i creditori sociali insoddisfatti possono far valere i propri diritti. Vediamo come. La cancellazione di

Atlas SGR annuncia il primo closing dei fondi “Atlas PMI Destinazione Futuro” e “Atlas AIVB Fund I”
Al servizio delle piccole imprese, dell’economia deep tech e della transizione verso la sostenibilità, nascono due fondi di investimento innovativi con l’ambizione di portare un

Investimento pensionistico: meglio un fondo pensione o un PAC su ETF?
Il 52% degli italiani non partecipa alla previdenza complementare per la pensione, nonostante i benefici fiscali che essa offre siano significativi. Pensione? Gli italiani sono

Crescita del PIL: nel 2023 il Sud fa meglio di Nord e Centro
Secondo il Rapporto SVIMEZ, nel 2023 il Sud ha registrato una crescita del PIL dell’1,3%, superando la media nazionale dello 0,9%. Anche nel periodo 2019-2023,

Trattamento del rischio di credito di controparte: le novità normative
La Banca d’Italia ha proposto nuove modifiche alle disposizioni sul trattamento del rischio di credito di controparte per gli intermediari di cui all’art. 106 del

Andamento dei crediti delle aziende: tasso di deterioramento al 3,5% nel 2024
Aumentano i crediti deteriorati nelle imprese. Nel 2023 c’è stata una crescita del 3,1%, con un incremento di quasi un punto percentuale rispetto al 2022

Crediti fiscali con debiti: stop alla compensazione, ecco chi non è coinvolto
A partire dal 1° luglio 2024, la compensazione dei crediti potrà avvenire solo attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate, e non sarà possibile effettuare

Inflazione: la classifica di beni e servizi che hanno registrato i prezzi più alti dal 2021
L’Unione Nazionale Consumatori ha elaborato i dati Istat relativi all’inflazione di maggio, dando vita a una classifica dei prodotti e dei servizi con i rialzi
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio