L’archivio degli articoli

L’Effetto Farfalla: come una piccola perturbazione può scatenare grandi cambiamenti economici
L’Effetto Farfalla è un concetto affascinante che affonda le radici nella teoria del caos. Si basa sull’idea che anche una piccola azione o evento iniziale,

Prestiti in calo: la domanda si contrae del 3,4% nel 1° trimestre 2024
Il numero di prestiti richiesti nei primi tre mesi del 2024 è diminuito; gli importi richiesti invece sono in crescita, così come la durata dei

Circa il 15% della popolazione italiana si trova in una situazione di rischio povertà
Secondo un’indagine condotta dal Centro Studi di Unimpresa, più di 8,5 milioni di individui sono inclusi nella categoria del disagio sociale, e a conseguente rischio

Redditi: quali sono le località italiane dove si dichiara in media di più?
Le più recenti informazioni fiscali pubblicate dal ministero dell’Economia delineano un’immagine dell’Italia polarizzata, con disparità dei redditi significative tra le regioni settentrionali e meridionali. Nonostante

Napoli NPL Conference: tutto pronto per la terza edizione
Il 10 maggio si alza il sipario sulla terza edizione di Napoli NPL Conference dal titolo “Recenti sviluppi nella gestione attiva dei crediti deteriorati e

L’Effetto Veblen: quando il prestigio aumenta il valore
Nel vasto panorama dell’economia comportamentale, uno dei fenomeni più intriganti è l’Effetto Veblen. Questo concetto, coniato dal sociologo ed economista Thorstein Veblen alla fine del

DBRS conferma il rating dell’Italia, tra speranze riposte nel PNRR e grandi opere
Altre conferme della stabilità economico-finanziaria della Nazione da parte di un’altra agenzia di rating, nota per la sua indipendenza Un rating “positivo” Dieci giorni dopo

Pignoramento conto corrente del debitore: come funziona e quali sono i limiti
Il pignoramento del conto corrente è una misura di espropriazione forzata messa in atto dal creditore nei confronti del debitore che non ha saldato il

Debito pubblico italiano: una lunga battaglia persa
Negli ultimi trent’anni, a causa delle modifiche al sistema di assistenza sociale e della spesa eccessiva degli anni Ottanta, il debito pubblico è cresciuto in

Tasso di default delle imprese al 2,39% nel 2023: aumenta anche il credito erogato
A dicembre 2023 il tasso di default medio delle imprese italiane è salito al 2,39%, mentre per le società di capitale dovrebbe raggiungere il 3,5%

Investimenti industria 4.0: sbloccate le compensazioni dei crediti d’imposta
I crediti derivanti da investimenti in ambito industria 4.0, inizialmente sospesi, sono stati sbloccati grazie all’intervento del Ministero per il Made in Italy. Il Decreto

Conti correnti: ampie differenze di remunerazione tra Nord e Sud
Il compenso per i conti correnti varia a seconda della regione, con tariffe che vanno da 18 euro per ogni 5000 euro depositati a Trento

Assicurazioni: al via Stress Test dell’EIOPA per valutare la tenuta delle compagnie in tempi di guerra
Nei giorni scorsi, l’EIOPA ha lanciato lo Stress Test 2024 per verificare la resistenza del settore assicurativo europeo di fronte ad eventuali, ma plausibili, gravi

Pagamenti PA: si accorciano i tempi, ma restano oltre i 4 mesi
Secondo un’indagine di Assifact, nel 2023 i tempi dei pagamenti PA si sono accorciati di 12 giorni, ma la media rimane superiore ai quattro mesi.

Sistema di Informazioni Creditizie (SIC): impatto positivo sull’accesso al credito e sulla stabilità del sistema finanziario italiano
Una ricerca condotta da CRIF e Nomisma ha confermato l’importanza del Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) nell’erogazione del credito in Italia. Chi possiede una storia
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio