L’archivio degli articoli

Tassi in calo: il costo dei mutui si stabilizza al 3,79%
Pare davvero confermarsi la tendenza di una diminuzione dei tassi di interesse, già avviata nel mese di febbraio. Confermata la tendenziale riduzione dei tassi di

Cessione di crediti in blocco: comunicazione e prove necessarie
In una cessione di crediti in blocco vanno forniti alcuni elementi su cui viene fatta chiarezza dal Giudice dell’Esecuzione e della Corte di Cassazione. Secondo

Situazione NPL e UTP, Locci (Finwave): “UTP, un mercato in crescita”
Il mercato dei crediti deteriorati, NPL (Non Performing Loans) e UTP (Unlikely To Pay), ha subito una notevole evoluzione nell’ultimo periodo. Negli ultimi anni si

L’avreste mai detto che le banche centrali globali perdono denaro?
Le banche centrali globali hanno subito ingenti perdite a causa delle politiche monetarie restrittive. I rendimenti sui depositi bancari sono in aumento, mentre le entrate

Sostenibilità del factoring: cresce l’impegno degli operatori del settore
La rilevazione di Assifact esamina i principali elementi legati alla transizione ESG delle società che si occupano di factoring. Le domande poste alle aziende riguardano

Conto corrente: occhio ai costi nascosti. Le insidie da evitare secondo Altroconsumo
Nonostante il calo dell’inflazione, i costi per la gestione del conto corrente continuano a salire. Secondo un’analisi di Altroconsumo pubblicata sul Corriere della Sera a

Crisi di impresa e concordato preventivo: quali sono le responsabilità dei professionisti?
Con l’ordinanza n. 35489/2023 la Corte di Cassazione si è espressa su due questioni sulle quali è tornata con frequenza negli ultimi anni: la corretta

Innovazione digitale del credito, Leone (Kibitzer): “Fintech e regtech sono estremamente importanti”
Innovazione come trasformazione del settore creditizio attraverso l’applicazione di tecnologie digitali avanzate, con strumenti come l’intelligenza artificiale, l’analisi dei big data, i processi automatizzati e

Credito, troppi prestiti bancari non rimborsati. Record negativo della Lombardia
La regione del Nord Ovest si presenta come l’area più problematica, con un totale di 10,5 miliardi di prestiti inesigibili, rappresentanti il 30,9% del debito

World Happiness Report 2024: Italia al 41° posto tra i paesi più felici al mondo
La Finlandia si trova al primo posto del World Happiness Report 2024, la classifica dei paesi al mondo in cui si vive meglio, per il

Lo stipendio in Italia: l’età conta ancora?
Il panorama dello stipendio di un lavoratore, in Italia, come in ogni nazione occidentale e del “primo mondo”, è tendenzialmente variegato. Per fasce di età

Le difficoltà che affrontano le banche e l’importanza della funzione di Pianificazione e Controllo
KPMG ha effettuato una survey che ha coinvolto i CFO dei principali gruppi bancari italiani. Tassi di interesse, aumento del costo del funding e tematiche

Affitti in Italia: blocco del mercato a causa dell’11% di abitazioni inutilizzate
Il mercato degli affitti in Italia è bloccato dall’11% delle abitazioni inutilizzate, creando non pochi problemi ai locatari. Secondo uno studio di Nomisma, soltanto il

La BCE potrebbe finalmente allentare la politica monetaria restrittiva?
Il membro del board della BCE Piero Cipollone ha indicato che se i dati confermassero le previsioni fatte a marzo, sarebbe necessario agire prontamente per

Shrinkflation: le confezioni diventano più piccole, i prezzi più alti
I prezzi dei prodotti aumentano, ma le confezioni diventano sempre più piccole. E’ il fenomeno della shrinkflation, la tecnica di marketing che negli ultimi anni
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio