L’archivio degli articoli

Mutui a tasso variabile: rate aumentate fino al 119% in due anni
Nell’arco di due anni, diverse famiglie hanno registrato un incremento fino al 119% della rata dei loro mutui a tasso variabile, secondo quanto riportato dall’Osservatorio

Intelligenza Artificiale, Elmi (QuestIT): “Il settore finanziario prima di altri ne ha compreso le potenzialità”
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando anche il mondo della finanza. Restano però molti dubbi sull’uso che se ne farà, su possibili bias e discriminazioni, sui rischi

Trent’anni di Mercato Unico Europeo: un trionfo dell’integrazione economica
Il Mercato Unico Europeo rappresenta una pietra miliare dell’economia, facilitando la libera circolazione di beni, servizi, capitali e persone, eliminando barriere commerciali e migliorando la

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: cosa prevede la legge?
La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte è un reato che nei casi più gravi viene punito con la reclusione. Ad essere accusati di questo

Riforma della riscossione fiscale: stralcio delle cartelle dopo 5 anni
Il decreto legislativo sulla riforma della riscossione fiscale, approvato dal Consiglio dei Ministri l’11 marzo scorso, apporta cambiamenti significativi nel settore del recupero crediti gestiti

Gara Mobilize Financial Services sulla piattaforma myNPL
Mobilize Financial Services (finanziaria che sostiene i marchi dell’alleanza Renault, Nissan, Mitsubishi) comunica che sulla piattaforma myNPL è possibile accedere all’annuale procedura competitiva per l’aggiudicazione

Mutui: nel 2023 la percentuale di italiani che si è indebitata per acquistare una casa è scesa dal 50% al 41%
I tassi medi sui mutui in Italia sono triplicati in soli tre anni, con significative ripercussioni sul mercato immobiliare e sulle decisioni di spesa delle

Rischio di insolvenza ancora elevato per le imprese non-finanziarie italiane, ma in leggera flessione a fine 2024
Secondo quanto osservato da Cerved Rating Agency, la possibilità di insolvenza, mantenendosi costantemente sopra i valori precedenti alla pandemia, potrebbe raggiungere circa il 6,13% entro

Pagamenti regolari in aumento rispetto ai livelli pre-pandemici: faticano Sud e Isole
Secondo lo Studio Pagamenti di Cribis, nel quarto trimestre del 2023 i pagamenti regolari sono aumentati del 18,4% rispetto alla fine del 2019, mentre diminuiscono

Crediti Stage 2 in aumento negli ultimi anni in Italia
Gli Stage 2 potrebbero costituire un’occasione per numerosi soggetti attualmente focalizzati principalmente sul trattamento dei crediti in difficoltà. Tuttavia, è necessario adottare un metodo che

Crescono i derivati sul credito in vista di Basilea 3
Nel dinamico panorama della finanza globale, i derivati su credito sono emersi come potenti strumenti per la gestione del rischio e il miglioramento della liquidità

Mercato degli NPL e dell’industria del servicing: prospettive per il 2024
Nel panorama economico globale, il mercato degli NPL e l’industria del servicing rappresentano due elementi cruciali per la stabilità finanziaria e la gestione dei rischi

I Confidi nel 2024: da enti di garanzia a partner strategici
Nel contesto economico italiano, i Confidi rappresentano un elemento fondamentale nel sostenere l’accesso al credito delle imprese tramite il rilascio della propria garanzia. Tuttavia, il

Credit Awards 2024: i vincitori dell’8° edizione
Si è conclusa ieri sera, giovedì 14 marzo, l’ottava edizione dei Credit Awards, il primo contest in Italia che premia aziende e professionisti del settore

Vendite immobiliari giudiziarie in calo (-20%), ma procedure fallimentari dichiarate in aumento (+9%) nel 2023
Procedure fallimentari e vendite giudiziarie immobiliari: quale è stato l’andamento nel 2023? I dati dell’Osservatorio di Abilio SpA (Gruppo illimity) realizzato in collaborazione con Immobiliare.it.
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio