L’archivio degli articoli

Target Instant Payment Settlement (TIPS): cos’è e come funziona
Nel panorama finanziario moderno, l’efficienza e la velocità delle transazioni sono diventate sempre più cruciali. In risposta a questa esigenza, la Banca Centrale Europea (BCE)

Sui crediti clima positivo, ma Governo pronto ad attivare le GACS
In un summit sui crediti organizzato del Sole 24 Ore si è parlato di GACS, Non Performing Loans e stress test europeo. C’è un clima

Il rapporto debito/PIL in Italia: tra luci e ombre nel 2024
Il debito italiano, dopo un paio d’anni di virtuosa riduzione post-pandemia, torna a crescere nel 2023. Cos’è il rapporto debito/PIL? Il rapporto debito/PIL è un

Recupero crediti e privacy: le regole da rispettare nel trattamento dei dati personali
L’attività di recupero crediti nei confronti di un soggetto deve salvaguardare il suo diritto alla privacy. Per questo il Garante della Privacy ha stilato le

I ricchi sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri: un divario di ricchezza in crescita
“I ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri.” È un ritornello che sentiamo da decenni, e purtroppo, non solo non è

L’Ue taglia le stime sul Pil italiano e dell’Eurozona per il 2024
Le previsioni invernali della Commissione europea indicano un ribasso nelle prospettive di crescita del Pil italiano e degli altri paesi dell’Ue. Fari puntati sulle tensioni

Bonifici istantanei: cosa prevede il nuovo regolamento del Parlamento Europeo?
Il Parlamento Europeo ha reso i bonifici istantanei il nuovo standard, al posto dei bonifici classici. Questi strumenti trasferiscono denaro entro dieci secondi dalla disposizione,

Evasione fiscale in Italia: recuperati oltre 24 miliardi di euro nel 2023
Nel 2023 l’Agenzia delle Entrate ha recuperato oltre 24 miliardi di euro, contrastando l’evasione fiscale e fornendo un sostegno vitale alle finanze pubbliche italiane. Risultano

Unicredit, Mediobanca e Generali: cosa c’è di vero sulla fusione
Si torna a parlare dell’ipotesi di fusione tra Unicredit, Generali e Mediobanca, ma è davvero fattibile e che implicazioni avrebbe sul sistema finanziario italiano? Cosa

Il sistema delle pensioni in Italia: uno schema Ponzi dal futuro incerto
Le pensioni sono un tema scottante, sia politicamente che economicamente. Ma è necessario parlarne, visto che riguardano ogni cittadino-lavoratore, che sia oggi giovane o anziano.

Draghi: investire, e parecchio, affinché l’UE non resti indietro
Draghi: servono 500 miliardi per la transizione, l’Europa rischia di perdere competitività. L’ex premier invita a creare un fondo per la competitività. L’Europa deve investire

BTP Valore 2024: Tutto quello che serve sapere
Il BTP Valore 2024 è un’obbligazione del Tesoro italiano pensata per i piccoli risparmiatori. Offre un rendimento sicuro e garantito dallo Stato, con un premio

I giovani under 25 preferiscono le app: 7 su 10 fanno acquisti con lo smartphone
I giovani under 25 stanno rivoluzionando il modo di fare acquisti e pagare. Smartphone, app e formule innovative come il “buy now pay later” sono

Nulli i tassi dei mutui calcolati sull’Euribor manipolato: quando è possibile chiedere un rimborso?
La Commissione Europea e la Corte di Cassazione hanno accertato la manipolazione del tasso Euribor da parte di un gruppo di banche, rendendo nulli i

NPL, Boccuzzi (BCA Banca): “Nel secondo semestre 2024 ci aspettiamo di vedere manovre di alleggerimento e cessioni NPE sul mercato secondario”
È dal 2020 che ci si aspetta un’ondata di NPL. Un flusso di crediti deteriorati che in realtà finora non c’è stato, anche grazie agli
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio