L’archivio degli articoli

Insider Threat Management: cos’è e a cosa serve
Le così dette “minacce interne” rappresentano un pericolo sempre più frequente per aziende e organizzazioni, che devono essere in grado di rendere più sicuro e

Pagamenti fiscali: nuova convenzione tra ABI e Agenzia delle Entrate
Di recente, ABI e Agenzia delle Entrate hanno stipulato un accordo per accelerare i tempi dei pagamenti fiscali e contrastare l’evasione. Rivisti termini e modalità

Tecnologia e Credit Management: a che punto siamo?
L’innovazione tecnologica sta rivoluzionando anche la gestione del credito. Un’opportunità e una sfida per molte aziende. In Italia quanto il Credit Management è al passo

Cartolarizzazioni UE ancora in stallo: troppe regole rallentano la ripresa
Emissioni di cartolarizzazioni al massimo dal 2018, ma in Europa i livelli che si sono avuti precedentemente alla crisi di Lehman Brothers restano lontani. In

Il futuro del capitalismo è (solo) cinese?
In un momento in cui l’ex Celeste Impero vacilla economicamente, è giusto chiedersi se il suo modello di capitalismo sia realisticamente il futuro di questo

L’intelligenza artificiale: tra utopie e apocalisse
Chi domina il dibattito sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale? Quali idee stanno infiammando la battaglia sul suo futuro? Le tante domande dell’IA L’intelligenza artificiale (IA) è

Threads debutta in Italia: come funziona il nuovo social di Meta
Il 14 dicembre scorso Threads è ufficialmente sbarcato anche in Italia e nel resto d’Europa. L’evento era stato annunciato nei giorni precedenti da Meta, la

Conto deposito: come funziona e quali sono i vantaggi
Il conto deposito è un prodotto finanziario che consente di gestire delle somme di denaro accantonate a risparmio e di ottenere un rendimento garantito. È

Vendite giudiziarie immobiliari: nel primo semestre 2023 l’81% delle aste si è svolta in modalità telematica
Le aste giudiziarie immobiliari del primo semestre 2023 si sono svolte soprattutto in modalità telematica. La loro rapida crescita è cominciata con la pandemia, raggiungendo

Generazione Z: ecco come i nativi digitali utilizzano i social
La Generazione Z, composta dai ragazzi nati tra il 1996 e il 2010, rappresenta i così detti “nativi digitali”. Un’indagine condotta da Webboh Labs ha

L’investitore intelligente di Benjamin Graham: perché un testo del 1949 è ancora fondamentale
L’investitore Intelligente, di Benjamin Graham, pubblicato per la prima volta nel 1949, è un libro molto apprezzato sul value investing. Il libro fornisce strategie su

Instagram incoraggia gli adolescenti a creare account privati
Instagram ha introdotto delle novità per tutelare i minori di 16 anni. Chi tra loro creerà un profilo pubblico, riceverà una notifica per convincerlo a

Poste Italiane: perché si parla di una nuova privatizzazione?
Poste Italiane, c’è l’ipotesi di una nuova cessione di quote, ma i sindacati sono contrari alla (nuova) maxi privatizzazione L’ipotesi su Poste Italiane Secondo alcune

Regolamento FIDA: con la condivisione dei dati finanziari l’UE accelera sull’open finance
Con il Regolamento FIDA la Commissione europea norma la condivisione dei dati finanziari e incentiva nuovi modelli di business basati sull’open finance. Nel giugno 2023

L’Ai Act: cosa prevede il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale?
Le istituzioni europee sono le prime al mondo ad approvare un regolamento sull’intelligenza artificiale che sembra davvero rivoluzionario ed al passo coi tempi. Si chiama
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio