L’archivio degli articoli

Reddito da investimenti finanziari: le differenze fra regime dichiarativo e amministrato
Ogni investitore deve scegliere a quale regime aderire, scegliendo tra dichiarativo e amministrato. Ciascun regime possiede vantaggi e svantaggi che devono essere pesati dal singolo

Soglie ISEE 2025: tutte le novità per bonus e agevolazioni
Con l’introduzione delle nuove soglie ISEE 2025, cambiano i requisiti per accedere a sussidi e agevolazioni. La manovra mira a rendere più equo il sistema

Mediobanca rigetta l’OPS di MPS: fortemente distruttiva di valore
Mediobanca rifiuta l’offerta pubblica di scambio di Monte dei Paschi di Siena: ostile, non concordata e contraria agli interessi dell’istituto. Mediobanca rimanda al mittente l’OPS

Nuova truffa agli studi professionali: l’allarme dell’Agenzia delle Entrate
Un’ondata di falsi documenti ha preso di mira gli studi professionali, diffondendo informazioni errate sui crediti fiscali. L’Agenzia delle Entrate interviene con un chiarimento ufficiale

Detrazioni spese da indicare nel 730: cosa cambia nel 2025?
Con il nuovo anno, viene introdotto un limite massimo alle spese detraibili per i lavoratori con un reddito superiore ai 75mila euro. Ecco come funziona.

$TRUMP: la criptovaluta di Donald Trump che divide (parecchio) il mercato
La criptovaluta $TRUMP ha suscitato grande entusiasmo tra i sostenitori del presidente e gli appassionati di criptovalute, ma sono proprio loro a correre il rischio

BTP Più: l’innovazione nei titoli di stato italiani tra flessibilità e rendimenti crescenti
Il “BTP Più” rappresenta una nuova iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) italiano. Questo strumento finanziario, la cui emissione è programmata dal 17

Monte dei Paschi lancia offerta pubblica di scambio su Mediobanca
Monte dei Paschi di Siena ha annunciato di voler lanciare un’offerta pubblica di scambio totalitaria volontaria su Mediobanca. Per ciascuna azione Mediobanca, MPS offre un corrispettivo

Intelligenza Artificiale e lavoro: opportunità, sfide e il futuro delle competenze
L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il panorama lavorativo globale, introducendo cambiamenti significativi nelle dinamiche occupazionali e nelle competenze richieste. Questa evoluzione, spesso definita come

Prestito vitalizio ipotecario: cos’è e come funziona
Un soggetto con più di 60 anni può richiedere un prestito vitalizio ipotecario sottoscrivendo un’ipoteca su un immobile residenziale. A dover rimborsare il prestito saranno

Pagamenti digitali: quali saranno i principali trend del 2025?
Intelligenza artificiale, transazioni in tempo reale e autenticazione biometrica sono le principali tendenze che guideranno il futuro dei pagamenti digitali nel 2025, offrendo maggiore sicurezza,

Risiko Bancario: la nuova era delle OPA ostili e il futuro del sistema finanziario italiano
Il risiko bancario sta trasformando il settore finanziario italiano, con operazioni di fusione e acquisizione, spesso di natura ostile, che coinvolgono sia i grandi istituti

Banchieri più importanti d’Italia? Orcel, Messina, Castagna, Passera e Mossa
Quali sono i manager più importanti delle banche italiane? Ecco le figure che stanno ridisegnando il nostro sistema bancario.

Il dollaro nel 2025: rilancio o declino? Scenari e strategie in un mercato globale in evoluzione
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per il dollaro statunitense, con analisti ed economisti che offrono previsioni contrastanti sul suo andamento. Alcuni analisti

Prezzo dell’oro nel 2025: opportunità di crescita o stabilità in vista?
L’oro ha storicamente rappresentato un bene rifugio per gli investitori, soprattutto in periodi di incertezza economica e geopolitica. Nel corso del 2024, il prezzo dell’oro
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio