L’archivio degli articoli

Pagamenti digitali: quali saranno i principali trend del 2025?
Intelligenza artificiale, transazioni in tempo reale e autenticazione biometrica sono le principali tendenze che guideranno il futuro dei pagamenti digitali nel 2025, offrendo maggiore sicurezza,

Risiko Bancario: la nuova era delle OPA ostili e il futuro del sistema finanziario italiano
Il risiko bancario sta trasformando il settore finanziario italiano, con operazioni di fusione e acquisizione, spesso di natura ostile, che coinvolgono sia i grandi istituti

Banchieri più importanti d’Italia? Orcel, Messina, Castagna, Passera e Mossa
Quali sono i manager più importanti delle banche italiane? Ecco le figure che stanno ridisegnando il nostro sistema bancario.

Il dollaro nel 2025: rilancio o declino? Scenari e strategie in un mercato globale in evoluzione
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per il dollaro statunitense, con analisti ed economisti che offrono previsioni contrastanti sul suo andamento. Alcuni analisti

Prezzo dell’oro nel 2025: opportunità di crescita o stabilità in vista?
L’oro ha storicamente rappresentato un bene rifugio per gli investitori, soprattutto in periodi di incertezza economica e geopolitica. Nel corso del 2024, il prezzo dell’oro

Nasce l’AI myNPL per la Due Diligence documentale dei portafogli NPL. Intervista a Luca Palluzzi.
Luca Palluzzi, laurea in Informatica, master degree in Data Science, ricopre da due anni il ruolo di Responsabile Sviluppo Tecnologico di myNPL. Si è occupato

Prospettive per le obbligazioni nel 2025: tra politiche monetarie, rischi geopolitici e opportunità di mercato
Le obbligazioni rappresentano una componente fondamentale nei portafogli degli investitori istituzionali e privati, offrendo opportunità di rendimento e diversificazione. In questo inizio 2025 abbiamo cercato

Banche italiane più solide: Credem in testa, seguono Mediolanum e Intesa
Un’analisi aggiornata della BCE mette in evidenza le banche italiane con i requisiti di capitale più solidi, confermando la stabilità del sistema bancario italiano nel

Credit Awards: ecco i finalisti della nona edizione!
A due mesi dalla tanto attesa notte dei Credit Awards, annunciamo i finalisti che si contenderanno i prestigiosi riconoscimenti della 9ª edizione del contest italiano

Denaro contante in dogana: quali regole entreranno in vigore dal 17 gennaio
Dal 17 gennaio entreranno in vigore le nuove regole di adeguamento della normativa nazionale al Regolamento UE 2018/1672 in materia valutaria sul controllo del denaro

Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): cos’è e come richiedere l’ISEE
La DSU è un documento che va compilato e aggiornato ogni anno e serve per poter richiedere l’ISEE. Contiene dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del

Criptovalute: le novità sulla tassazione delle plusvalenze
L’aliquota del 26% sui guadagni generati dalle criptovalute è stata confermata anche per il 2025. La nuova Legge di Bilancio prevede però la rimozione della

Mercati azionari: previsioni e aspettative per il 2025
Il panorama dei mercati azionari per il 2025 si presenta ricco di sfide e opportunità, caratterizzato da una combinazione di fattori economici, geopolitici e tecnologici

Banca Ifis lancia un’offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria su illimity Bank
Banca Ifis presenta un’offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria sulla totalità delle azioni di illimity Bank per 298 milioni di euro. Il Consiglio di

L’88% delle banche italiane avrà una strategia per la GenAI entro il 2025 e nel 38% dei casi è già operativa
Il 69% delle realtà indica di essere in uno stadio di sperimentazione per le iniziative di GenAI e l’82% delle banche prevede di incrementare il
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio