L’archivio degli articoli

Pressione fiscale: Italia al terzo posto in Europa
Con una pressione fiscale al 42,8%, l’Italia ha chiuso il 2023 sul podio OCSE, dietro soltanto a Francia e Danimarca. Contributi di previdenza sociale, imposte

Banche italiane più grandi per capitalizzazione
A dominare la classifica sono Intesa Sanpaolo e Unicredit. La grande capitalizzazione di questi istituti conferma la loro solidità.

Fin-influencer: cosa possono e non possono fare?
I fin-influencer rappresentano una risorsa preziosa per promuovere la cultura finanziaria, ma devono operare nel rispetto delle norme che regolano il settore garantendo massima trasparenza.

La qualità della vita 2024: Bergamo al vertice e i cambiamenti nella classifica
Nella classifica sulla qualità della Vita 2024 del Sole 24 Ore, Bergamo è al primo posto, mentre Reggio Calabria chiude la lista. Analisi delle città

L’élite economica italiana: i miliardari che plasmano il futuro del Made in Italy
Chi sono i miliardari italiani? Da Ferrero a Del Vecchio, passando per Pignataro e Armani, ecco la classifica dei più ricchi. Al termine del 2024,

La recessione della Germania: prospettive economiche e sfide strutturali
La Germania affronta una doppia recessione, con il PIL in calo dello 0,2% anche nel 2024. Quali le cause strutturali, l’impatto globale e le prospettive

La manovra economica 2025 dello Stato italiano: principali misure e novità
Il Parlamento italiano ha approvato la Legge di Bilancio per il 2025, la cosiddetta “manovra economica”, introducendo una serie di misure economiche e fiscali volte

Irpef: l’aliquota scende ma le tasse per il ceto medio salgono?
Dubbi e polemiche sulla nuova Irpef e sul presunto aumento della pressione fiscale per i redditi medi. Il Mef smentisce e spiega il nuovo meccanismo.

Consob sospende Rendimento Etico per 6 mesi: il crowdfunding immobiliare è rischioso?
La piattaforma di Rendimento Etico, è stata sospesa da parte di Consob. Ecco i principali rischi del crowdfunding immobiliare..

Segnalazioni antiriciclaggio: le novità del nuovo manuale di Banca d’Italia
Con il nuovo provvedimento della Banca d’Italia, si rafforza il sistema di controllo antiriciclaggio. Gli intermediari finanziari sono ora obbligati a effettuare segnalazioni annuali.

Bonifici istantanei: niente costi extra da gennaio
Dal 9 gennaio 2025, i bonifici istantanei saranno disponibili senza costi aggiuntivi rispetto ai bonifici tradizionali. Una novità positiva per i consumatori, ma che potrebbe

Italiani e risparmio: il 46% accantona, ma solo un terzo investe
L’indagine Acri-Ipsos ha analizzato le abitudini di risparmio degli italiani, evidenziando segnali di miglioramento economico, cambiamenti generazionali nelle finalità di accantonamento e un rapporto altalenante

Il decreto fiscale è legge: quali sono le principali novità?
Il 12 dicembre scorso il decreto fiscale è stato definitivamente pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Dalla rateizzazione degli acconti per le partite IVA al bonus Natale

Credito su pegno: il 62% degli italiani lo valuterebbe per spese impreviste
Secondo il rapporto “Gli italiani, i gioielli e il loro valore”, realizzato da BVA Doxa per Affide, il credito su pegno è una soluzione finanziaria

Draghi bacchetta l’UE: “Modello economico basato su export e salari bassi è insostenibile”
L’ex premier Mario Draghi critica l’austerità e invita l’Europa a cambiare modello economico. Salari bassi e investimenti insufficienti stanno bloccando la crescita del Vecchio Continente.
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio