L’archivio degli articoli

Carlos Tavares lascia Stellantis: un bilancio della sua presidenza e le implicazioni per il futuro del gruppo
Dopo tre anni alla guida di Stellantis, Carlos Tavares si dimette lasciando un’eredità complessa tra crisi e opportunità. Elkann assume il controllo ad interim per

Liquidazioni giudiziali delle imprese: 1.878 nel terzo trimestre 2024 (+20%)
Le regioni con il più alto numero di liquidazioni giudiziali nel terzo trimestre del 2024 sono Lombardia, Lazio e Piemonte. I settori più in sofferenza

Prestiti alle imprese: meno richieste e più difficoltà di accesso al credito
Nonostante i recenti tagli ai tassi d’interesse, le imprese europee, e italiane in particolare, continuano a incontrare difficoltà nell’accesso al credito. I dati della BCE

Unicredit vs BPM e il Risiko bancario
L’offerta “inaspettata” di Orcel ha spiazzato tutti, in primis la diretta interessata, Bpm. Senza dimenticare l’operazione Commerzbank – al momento in stallo – Unicredit mira

Il confronto tra pensioni e schema Ponzi: verità o semplice provocazione?
L’affermazione che il sistema delle pensioni italiano funzioni come uno schema Ponzi è spesso oggetto di dibattito, ma richiede una distinzione chiara tra caratteristiche formali

La Cina e il modello delle oche volanti: una formula vincente per lo sviluppo
Dalle ZES al primato tecnologico: come la Cina ha adattato il modello delle oche volanti per guidare l’economia globale Il modello delle oche volanti: un

Boom di protezioni sul credito tra le banche europee
In tempi recenti, molte banche europee hanno deciso di investire nelle protezioni sul credito, a causa delle operazioni di trasferimento rischiose. Tra le banche italiane

DoValue perfeziona l’acquisto di Gardant, al via l’aumento di capitale
Il 22 novembre doValue ha annunciato che, a seguito dell’avveramento di tutte le condizioni sospensive, è stata perfezionata l’acquisizione del 100% del capitale sociale di

UniCredit e Banco BPM: un’OPS che ridisegna il futuro del credito italiano
UniCredit, guidata da Andrea Orcel, lancia un’offerta pubblica di scambio su Banco BPM, riaprendo il risiko bancario italiano. L’operazione, tra ambizioni europee e resistenze interne,

Inflazione Eurozona in leggera risalita al 2%: si teme l’effetto Trump
Gli ultimi dati Eurostat mostrano come l’inflazione dell’Eurozona sia in leggera risalita. Bruxelles teme che Trump attui la politica dei dazi preannunciata. Gli effetti negativi per alcuni settori europei sarebbe enormi.

Merito creditizio: se viene violato il finanziamento è nullo?
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza dell’11 gennaio 2024, ha sanzionato l’errore nella valutazione del merito creditizio con la nullità del finanziamento.

Il Treasury and Finance Forum Day 2024: l’evento chiave per la tesoreria italiana con al centro le persone e le imprese
La tesoreria d’impresa si prepara a celebrare il suo evento più atteso: il Treasury & Finance Forum Day (TFFD) 2024. Il 22 novembre, al DumboSpace

Investimenti nelle startup innovative: quali incentivi sono previsti?
Il Parlamento ha approvato in via definitiva la proposta di legge A.C. 107-B sulla “Promozione e sviluppo delle startup e delle piccole e medie imprese

Modifiche unilaterali dei contratti bancari e finanziari: cosa prevedono le nuove disposizioni?
L’entrata in vigore dell’articolo 118-bis del Testo Unico Bancario impone alle banche e agli intermediari finanziari di integrare nei contratti di finanziamento e nei servizi di pagamento le clausole di fallback.

Economia sommersa: aumento da record, raggiunto un valore stimato di 202 miliardi (+9,6%)
Crescita record per l’economia sommersa e illegale, trainata dalla sotto-dichiarazione e dal lavoro irregolare. Le stime evidenziano un aumento del valore complessivo, con cambiamenti nelle
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio