L’archivio degli articoli

Manovra 2025: alle banche si chiedono davvero dei “sacrifici”?
Il contributo monetario richiesto alle banche e alle assicurazioni, nella nuova Manovra 2025, si concretizzerà attraverso un meccanismo consolidato, già utilizzato in precedenza da altri governi.

Treasury & Finance Forum Day 2024: il tesoriere di oggi e del futuro
François Masquelier, Presidente della European Association of Corporate Treasurers (EACT), sarà per la prima volta presente all’evento di AITI, con un keynote speech dedicato al

Mancati pagamenti delle imprese: delicata la situazione al Sud e nell’industria
I mancati pagamenti delle imprese italiane, in base allo studio Cerved, crescono dello 0,2% nel secondo trimestre 2024. Mancati pagamenti: l’andamento per settore e area

Il risparmio perde terreno, ma resta un valore per molte famiglie
Nonostante inflazione e incertezze economiche, gli italiani continuano a considerare il risparmio un valore centrale. Tuttavia, con il calo del potere d’acquisto, molti si trovano

Cartolarizzazione dei crediti fiscali, Garavaglia: “Lo Stato deve poter cedere la gestione a chi può valorizzare l’asset”
Cosa prevedono gli emendamenti alla riforma fiscale sulla cartolarizzazione dei crediti fiscali e la cartolarizzazione sociale proposti dai senatori di Lega e Fratelli d’Italia e

Fisco e tasse, il 15% dei contribuenti sostiene il bilancio dell’intero Paese
Nonostante le recenti proposte di riforma fiscale, il peso dell’Irpef rimane sbilanciato su una minoranza di contribuenti, mentre evasione e assistenza sociale sostengono uno squilibrio

Al convegno “Il futuro del credito”, i sen. Garavaglia e Orsomarso annunciano due emendamenti su cartolarizzazione sociale e dei crediti fiscali
I senatori Garavaglia e Orsomarso sono intervenuti al convegno “Il futuro del credito: tendenze ed evoluzioni”, organizzato a CreditNews e 4Business Editore, annunciando degli emendamenti

Insolvenze aziendali in crescita: +22% nel 2024
L’Italia sta attraversando una fase di crescente preoccupazione per l’aumento delle insolvenze aziendali, come evidenziato nell’ultimo “Rapporto Globale sulle Insolvenze” di Allianz Trade. Il fenomeno,

Tasse e cuneo fiscale: quali novità sono state introdotte dalla Manovra 2025?
Cambia il meccanismo che consente di rafforzare le busta paga dei lavoratori dipendenti. Nuove tasse e strette in arrivo per le attività digitali e per le operazioni in criptovalute. Tanti i temi ancora sotto la lente di ingrandimento, che potrebbero essere corretti con emendamenti. Ecco il quadro a oggi.

ETF attivi europei, un mercato da 50 miliardi: chi guida il settore?
Nel terzo trimestre, la raccolta di ETF attivi ha registrato un incremento del 64%, con un raddoppio delle masse in meno di nove mesi, secondo

L’oro brilla: perché il prezzo è alle stelle e cosa aspettarsi
Il prezzo dell’oro ha raggiunto livelli record negli ultimi mesi, suscitando l’interesse di investitori e analisti. Ma quali sono le ragioni di questo rialzo e

Nel mese dell’educazione finanziaria, a Roma ci si confronta sul futuro del credito
Tutto pronto per il convegno “Il futuro del credito: tendenze ed evoluzioni”, in programma a Roma, l’8 novembre dalle 9.30 alle 13.30 presso la Sala

Su myNPL Gara per la cessione di crediti su mercato primario
myNPL comunica che ha ricevuto incarico da Alphabet Italia S.p.A. (società di autonoleggio del Gruppo BMW) di organizzare e gestire la procedura competitiva per l’aggiudicazione

Successione, bollo e registro: cosa cambia con la nuova Riforma Fiscale?
La nuova Riforma Fiscale prevede alcune modifiche legate alla regolazione delle principali imposte indirette come quelle di bollo, successione e registro. La pubblicazione in Gazzetta

Responsabilità o profitto? Banche etiche e banche tradizionali a confronto
Rispetto alle banche tradizionali, le banche etiche promuovono il benessere collettivo e la sostenibilità a lungo termine. Al contrario di quanto si può pensare, quest’ultime
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio