il magazine dedicato al mondo del credito

Cerca
Close this search box.

di:  

L’economia dello spazio: il futuro dell’umanità

L’economia dello spazio: il futuro dell’umanità

Sedetevi comodi, prendetevi una tazza di caffè e preparatevi a viaggiare con la mente verso l’ultima frontiera: lo spazio. Non stiamo parlando di fantascienza, ma di una realtà concreta e in rapida evoluzione. L’economia dello spazio sta diventando sempre più una parte integrante del nostro futuro, e ci sono ottimi motivi per cui dovremmo tutti essere entusiasti.

Perché l’economia dello spazio è il futuro?

L’economia spaziale rappresenta una nuova frontiera di opportunità e risorse che può rivoluzionare la nostra civiltà in modi ancora inimmaginabili. Potreste pensare che non sia così, e che sia un argomento per quella che noi, con faciloneria tipicamente italiana, liquidiamo come “letteratura di genere” (fantascienza, in questo caso), ma non è assolutamente così, anzi è esattamente l’opposto. L’economia dello spazio è davvero l’ultima frontiera economica possibile, e l’unica che possa consentire, in qualche modo, la realistica sopravvivenza della razza umana.

Ecco alcuni motivi dettagliati per cui l’economia dello spazio è destinata a diventare il futuro dell’umanità:

Risorse illimitate

La Terra ha risorse limitate e, con la crescita della popolazione e la crescente domanda, queste risorse stanno rapidamente diminuendo. Lo spazio, d’altra parte, è ricco di materie prime. Ci sono molti minerali preziosi, dato che gli asteroidi sono pieni di metalli rari come platino, oro, iridio e nichel. L’estrazione di queste risorse potrebbe risolvere il problema della scarsità e abbattere i costi dei materiali sulla Terra.

Ancora più fondamentale sarà un’altra risorsa, indispensabile per la vita, cioè l’acqua. L’acqua può essere trovata su asteroidi e sulla Luna sotto forma di ghiaccio. Quest’acqua può essere utilizzata per bere, coltivare piante e produrre carburante per razzi.

Espansione della presenza umana

La colonizzazione spaziale è più di un sogno fantascientifico; è una necessità pratica. A causa di sovrappopolazione e questioni ambientali. In merito alla prima, la Terra è già sotto pressione con oltre otto miliardi di persone. Colonizzare altri pianeti come Marte potrebbe offrire nuove terre da abitare e alleviare la pressione sulla Terra. In merito alla seconda, le colonie spaziali potrebbero funzionare come un backup per l’umanità in caso di disastri globali, come impatti di asteroidi o cambiamenti climatici catastrofici.

Innovazione tecnologica

La ricerca e lo sviluppo di tecnologie, in questo caso spaziali, stimolano da sempre enormemente l’innovazione anzi, ne sono il motore principale. In ambito energetico, tecnologie come i pannelli solari avanzati, progettati per essere utilizzati nello spazio, potrebbero rivoluzionare la produzione di energia sulla Terra. In merito a robotica e Intelligenza Artificiale, i robot utilizzati per esplorare e lavorare nello spazio richiedono sistemi avanzati di IA e automazione, con potenziali applicazioni innumerevoli sulla Terra. Inoltre, nel campo dei materiali, lo sviluppo di nuovi materiali necessari per resistere alle condizioni spaziali potrebbe portare a innovazioni in vari settori industriali.

Nuovi mercati e opportunità economiche

L’espansione nello spazio crea nuovi mercati e opportunità di business. Pensate per esempio al turismo spaziale: aziende come SpaceX e Blue Origin stanno già vendendo biglietti per viaggi nello spazio. Il turismo spaziale potrebbe diventare un settore multimiliardario. Nel campo dei servizi satellitari, come tutti sappiamo, i satelliti sono già fondamentali per comunicazioni, meteorologia, navigazione e osservazione della Terra. Con l’aumento della domanda, l’industria dei satelliti continuerà a crescere. E non scordiamoci il settore estrattivo e manifatturiero: l’estrazione mineraria sugli asteroidi e la produzione nello spazio possono aprire nuovi settori industriali, riducendo i costi di trasporto e produzione sulla Terra.

Collaborazione internazionale

L’esplorazione spaziale promuove inoltre la cooperazione tra nazioni e aziende di tutto il mondo. Lo fa attraverso partnership pubblico-privato, dove la collaborazione tra agenzie spaziali governative e aziende private sta accelerando lo sviluppo tecnologico e riducendo i costi, e attraverso accordi internazionali, cioè trattati e accordi in merito allo spazio e al suo sfruttamento promuovono la pace e la cooperazione globale, garantendo che lo spazio rimanga un dominio aperto a tutte le nazioni.

Sostenibilità

L’economia spaziale potrebbe anche (anzi, lo farà di sicuro) fornire soluzioni sostenibili per i problemi ambientali sulla Terra. Energia più pulita? Certo. La raccolta di energia solare nello spazio, dove è più efficiente, e la sua trasmissione sulla Terra potrebbero fornire un flusso continuo di energia pulita. E non dimentichiamoci dell’ovvia riduzione dell’Inquinamento: spostare le industrie più inquinanti nello spazio (prima sulla Luna, Marte e i suoi satelliti, poi sui grossi corpi della fascia degli asteroidi e i satelliti gioviani rocciosi) potrebbe ridurre significativamente l’inquinamento sulla Terra.

L’economia dello spazio non solo ci offre risorse illimitate e nuovi territori, ma stimola anche l’innovazione tecnologica, crea nuove opportunità economiche, promuove la cooperazione internazionale e offre soluzioni sostenibili per i problemi terrestri. Il futuro dell’umanità è inestricabilmente legato alla nostra capacità di esplorare e sfruttare le risorse dello spazio.

Le risorse preziose dello spazio

La promessa dell’economia spaziale è sostenuta da una vasta gamma di risorse preziose che possono essere trovate oltre i confini del nostro pianeta. Queste risorse potrebbero rivoluzionare diversi settori industriali, ridurre la dipendenza dalle risorse terrestri e aprire nuove opportunità economiche. Vediamo in dettaglio quali sono queste risorse e come potrebbero essere utilizzate.

Metalli preziosi e minerali rari

Gli asteroidi sono veri e propri tesori spaziali, contenenti una quantità incredibile di metalli preziosi e minerali rari che sulla Terra sono scarsi o costosi da estrarre. Come il platino. Questo perché gli asteroidi della classe M (sono quelli che come componenti hanno quasi totalmente metalli, ferro e nichel principalmente, ma non solo) sono ricchi di metalli preziosi come il platino, utilizzato in molteplici applicazioni tecnologiche e industriali, tra cui catalizzatori, elettronica e dispositivi medici. Ma ci sono anche oro e argento. Questi metalli, oltre ad avere un valore economico intrinseco, sono essenziali in molte industrie tecnologiche per la loro conduttività elettrica e resistenza alla corrosione. E poi, appunto, nichel e ferro, metalli fondamentali per la produzione di acciaio e leghe, cruciali per la costruzione e la produzione industriale.

Acqua

L’acqua è una delle risorse più importanti (forse la più importante) nello spazio per supportare la vita umana e le attività industriali. Questo perché è di supporto alla vita: l’acqua è essenziale per bere, cucinare, coltivare piante e per l’igiene personale nelle missioni spaziali e nelle future colonie. Ma l’acqua serve anche per la produzione di carburante, in quanto può essere scomposta in idrogeno e ossigeno attraverso l’elettrolisi. L’ossigeno può essere utilizzato per la respirazione, mentre l’idrogeno e l’ossigeno combinati possono servire come carburante per razzi, rendendo possibili missioni più lunghe e sostenibili senza la necessità di trasportare tutto il carburante dalla Terra. E poi ci sono anche la Luna e alcuni asteroidi, che contengono ghiaccio d’acqua nei loro crateri ombrosi e nelle profondità sotterranee. Questo ghiaccio può essere estratto e utilizzato direttamente, o trasformato in altre risorse utili.

Elio-3

L’elio-3 è un isotopo raro sulla Terra, ma abbondante sulla Luna e in altre parti dello spazio. Serve, ad esempio, per l’energia nucleare pulita: l’elio-3 è infatti considerato un potenziale combustibile per la fusione nucleare, una fonte di energia sicura e pulita che potrebbe rivoluzionare la produzione di energia sulla Terra. Le reazioni di fusione con elio-3 producono pochissime radiazioni, rendendole molto più sicure rispetto alle attuali reazioni di fusione e fissione nucleare. Come detto, la superficie lunare contiene significative quantità di elio-3, accumulatosi grazie ai venti solari. Estraendo e portando questo isotopo sulla Terra, potremmo soddisfare le nostre future esigenze energetiche in modo sostenibile.

Regolite e materiali da costruzione

La regolite, il terreno superficiale della Luna e di altri corpi celesti, è una risorsa cruciale per la costruzione e la manifattura nello spazio. La regolite è costituita da frammenti rocciosi e particelle di polvere, che si trova sulla superficie di corpi planetari, inclusi la Luna, Marte, asteroidi e altri pianeti solidi. È il risultato di processi geologici che hanno frammentato e disgregato la roccia madre nel corso di milioni o miliardi di anni.

La regolite ha un’importanza significativa per diverse ragioni. Può essere una risorsa per le missioni spaziali, in quanto può essere utilizzata come materiale da costruzione per basi lunari e marziane attraverso tecniche come la stampa 3D e la sinterizzazione. Ciò ridurrebbe la necessità di trasportare materiali dalla Terra. Essa: contiene elementi preziosi come l’ossigeno, che può essere estratto e utilizzato per la respirazione e la produzione di carburante. Inoltre, la regolite lunare contiene l’elio-3 (di cui abbiamo appena discusso), un potenziale combustibile per la fusione nucleare. Ma può fungere anche da scudo protettivo: la regolite può essere utilizzata come schermatura contro le radiazioni cosmiche e solari, proteggendo gli astronauti e le attrezzature nelle basi spaziali. Non vanno poi sottovalutati (anzi) gli studi scientifici: l’analisi della regolite fornisce informazioni cruciali sulla storia geologica e l’ambiente di corpi celesti. Ad esempio, le missioni Apollo hanno portato campioni di regolite lunare sulla Terra, consentendo scoperte fondamentali sulla formazione e l’evoluzione della Luna. Infine, sarà fondamentale come supporto alla vita. In futuro, la regolite potrebbe essere utilizzata come substrato per coltivare piante in serre spaziali, contribuendo alla sostenibilità delle missioni di lunga durata.

Gas rari

Alcuni asteroidi e pianeti contengono gas rari che possono avere importanti applicazioni industriali. Come Xeno e Kripton. Questi gas sono utilizzati in tecnologie avanzate come propulsori a ioni, illuminazione e laser. La loro estrazione nello spazio potrebbe ridurre i costi e aumentare la disponibilità per le tecnologie terrestri.

Energia solare

L’energia solare è una delle risorse più abbondanti e sfruttabili nello spazio, dove giunge non filtrata dall’atmosfera terrestre. Quindi, in ambito raccolta di energia solare, i satelliti solari possono raccogliere energia solare nello spazio, e trasmetterla alla Terra tramite microonde o laser. Questo potrebbe fornire una fonte di energia rinnovabile e continua. Non vanno dimenticati i pannelli solari avanzati: la ricerca per migliorare l’efficienza dei pannelli solari per l’uso spaziale porterà a innovazioni tecnologiche che miglioreranno le prestazioni dei pannelli solari terrestri.

Composti volatili

Oltre all’acqua, altri composti volatili presenti nello spazio possono essere utilizzati per diverse applicazioni, come l’anidride carbonica e il metano. Questi gas possono essere utilizzati come carburante o come materia prima per la produzione di altri composti chimici. La loro estrazione da asteroidi o da pianeti come Marte potrebbe supportare le missioni di lunga durata e la permanenza nello spazio.

L’estrazione e l’utilizzo delle risorse spaziali offrono un potenziale praticamente illimitato per sostenere e far crescere l’economia terrestre. Le risorse disponibili nello spazio possono risolvere problemi di scarsità sulla Terra, ridurre i costi di produzione e creare nuove opportunità industriali e commerciali.

I protagonisti dell’economia spaziale

L’espansione nell’economia spaziale è guidata da una serie di attori chiave, tra cui aziende private visionarie, agenzie governative di lunga data e partnership innovative tra pubblico e privato. Questi protagonisti stanno sviluppando le tecnologie, le infrastrutture e le competenze necessarie per esplorare, sfruttare e abitare lo spazio. Vediamo in dettaglio chi sono questi pionieri e quali sono i loro contributi principali.

SpaceX

Fondata da, Elon Musk, ha come missione quella di rendere il viaggio spaziale più accessibile ed economico, con l’obiettivo finale di colonizzare Marte.

I suoi progetti chiave sono il Falcon 9, cioè il primo razzo riutilizzabile al mondo, progettato per ridurre drasticamente i costi di lancio. Ha già effettuato numerose missioni di successo, portando satelliti in orbita e rifornendo la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Ma anche Starship, cioè un veicolo spaziale di nuova generazione, completamente riutilizzabile, destinato a missioni interplanetarie. Starship mira a trasportare grandi quantità di carico e passeggeri su Marte e oltre. Inoltre, molti ormai conoscono (anche per averne sentito parlare a causa della guerra in Ucraina) Starlink, vale a dire una costellazione di satelliti per fornire internet ad alta velocità a livello globale, specialmente in aree remote e non servite dalle infrastrutture terrestri.

SpaceX sta quindi ridefinendo il paradigma del lancio spaziale, rendendo lo spazio più accessibile per le aziende, i governi e, in futuro, i privati cittadini.

Blue Origin

Fondata da Jeff Bezos, ha come missione quella di creare una presenza umana permanente nello spazio per garantire la sostenibilità a lungo termine della nostra civiltà.

I suoi progetti chiave sono il New Shepard, vale a dire un sistema di lancio suborbitale progettato per il turismo spaziale e la ricerca scientifica. Ha già effettuato diversi voli di prova di successo; il New Glenn, cioè un razzo orbitale pesante progettato per competere con il Falcon 9 di SpaceX. Mira a portare grandi carichi utili in orbita bassa terrestre e oltre. Infine, il Blue Moon, un lander lunare progettato per trasportare carichi utili e astronauti sulla superficie della Luna. Blue Origin è uno dei principali contractor per le missioni lunari della NASA.

Blue Origin si concentra quindi sulla creazione di infrastrutture spaziali sostenibili e sul rendere lo spazio accessibile a un pubblico più ampio attraverso il turismo spaziale e la collaborazione con le agenzie governative.

Boeing

La conosciutissima azienda americana, famosa per i suoi aeroplani, in ambito spaziale ha come missione quella espandere le capacità di trasporto spaziale e supportare la presenza umana nello spazio.

In questo caso specifico, i suoi progetti chiave sono il CST-100 Starliner, cioè una capsula spaziale progettata per trasportare astronauti da e verso la ISS. Fa parte del programma Commercial Crew della NASA, volto a ridurre la dipendenza dagli asset spaziali russi (che divennero indispensabili quando l’Amministrazione Obama decise di chiudere il Programma Shuttle). Ma anche l’SLS (Space Launch System): un razzo pesante sviluppato in collaborazione con la NASA per missioni di esplorazione umana verso la Luna, Marte e oltre. Il SLS è destinato a essere uno dei razzi più potenti mai costruiti.

Boeing da sempre è un partner chiave della NASA, e sta contribuendo significativamente a garantire la continuità della presenza umana nello spazio e a sviluppare tecnologie avanzate per l’esplorazione interplanetaria.

NASA

Da sempre pioniera nell’esplorazione spaziale, nella ricerca scientifica e nella tecnologia aerospaziale, l’agenzia spaziale americana ha l’obiettivo di estendere la presenza umana nel sistema solare.

I suoi progetti chiave in questo settore (uno dei tanti verso i quali la NASA utilizzale sue risorse) partono da Artemis, un programma ambizioso che mira a riportare gli astronauti sulla Luna entro il prossimo decennio e stabilire una presenza umana sostenibile. Artemis prevede anche la costruzione del Lunar Gateway, una stazione spaziale permanente orbitante attorno alla Luna. Ci sono poi le Mars Rover Missions, che abbiamo avuto modo di seguire a partire dai primi anni Duemila, come Curiosity e Perseverance, che esplorano la superficie marziana alla ricerca di segni di vita passata e raccolgono dati scientifici cruciali per future missioni umane. Infine, last but not least (tutt’altro), il James Webb Space Telescope: un potente telescopio spaziale che sta già esplorando l’universo in cerca di nuove scoperte astronomiche (alcune già compiute), contribuendo alla comprensione delle origini del cosmo.

La NASA continua perciò a essere un leader globale nell’esplorazione spaziale, fornendo ispirazione, conoscenze scientifiche avanzate e tecnologie all’avanguardia.

Altre Agenzie Spaziali

Oltre alla NASA, molte altre agenzie spaziali in tutto il mondo stanno contribuendo significativamente all’esplorazione spaziale e allo sviluppo dell’economia dello spazio. Queste agenzie stanno realizzando progetti innovativi che mirano a sfruttare le risorse spaziali, a sviluppare tecnologie avanzate e a sostenere una presenza umana sostenibile nello spazio. Ecco alcune delle principali agenzie spaziali e i loro progetti chiave.

ESA (Agenzia Spaziale Europea)

Ha come Progetti Chiave innanzitutto il Luna 27 (Lunar Resurs) dove, in collaborazione con l’agenzia spaziale russa Roscosmos, l’ESA sta lavorando su una missione per esplorare e analizzare le risorse presenti sulla Luna, come il ghiaccio d’acqua e altri minerali, con l’obiettivo di valutare la possibilità di sfruttarle per future basi lunari. Poi c’è ExoMars, una missione congiunta sempre con Roscosmos per esplorare Marte e cercare segni di vita passata. La missione comprende un rover, Rosalind Franklin, che perforerà la superficie marziana per raccogliere campioni e analizzarli. Infine, l’Asteroid Impact Mission (AIM). Parte del progetto AIDA (Asteroid Impact & Deflection Assessment), questa missione mira a studiare gli asteroidi e sviluppare tecniche per deviare eventuali minacce future. Questo progetto include la possibilità di testare tecnologie per l’estrazione mineraria dagli asteroidi.

L’ESA sta dunque lavorando su missioni che non solo esplorano lo spazio, ma che pongono anche le basi per l’estrazione di risorse e la costruzione di infrastrutture spaziali, fondamentali per l’economia spaziale futura.

Roscosmos (Agenzia Spaziale Russa)

Ha come progetti chiave innanzitutto il Luna-Glob e Luna-Resurs: parte di una serie di missioni lunari per esplorare e mappare la Luna, studiare il suo regolite e cercare risorse utilizzabili come il ghiaccio d’acqua. Poi c’è la Angara Rocket Family, cioè una nuova generazione di razzi modulari che possono essere utilizzati per una varietà di missioni, incluse quelle per il lancio di satelliti commerciali e per future missioni di estrazione mineraria nello spazio. Infine, hanno in piedi, vista l’esperienza estrattiva della nazione, delle Asteroid Mining Initiatives, vale a dire collaborazioni con altre agenzie (come l’ESA) e aziende private per sviluppare tecnologie e metodologie per l’estrazione di risorse dagli asteroidi.

Roscosmos sta perciò sviluppando infrastrutture e tecnologie che saranno fondamentali per la futura economia spaziale, concentrandosi sulla Luna e sugli asteroidi come principali fonti di risorse.

CNSA (Agenzia Spaziale Nazionale Cinese)

Svariati progetti chiave; tra questi, citiamo il Chang’e Program: un programma ambizioso di esplorazione lunare che include missioni robotiche e umane. Chang’e 5 ha riportato campioni di regolite lunare sulla Terra, mentre Chang’e 6, 7 e 8 sono in fase di sviluppo per ulteriori esplorazioni e per stabilire le basi di una stazione di ricerca lunare. C’è poi anche la Tiangong Space Station, una stazione spaziale modulare tutta cinese, alternativa e in competizione con la ISS, che servirà come piattaforma per la ricerca scientifica e tecnologica, oltre a fungere da base per missioni di esplorazione più lontane. Anche i cinesi, poi, sono interessati a Marte. Lo fanno con la Mars Mission (Tianwen-1), che comprende un orbiter, un lander e un rover (Zhurong) per esplorare Marte e cercare segni di vita passata, oltre a studiare il suolo marziano per possibili risorse.

La CNSA sta avanzando rapidamente nell’esplorazione spaziale, con un forte focus sulla Luna e su Marte, gettando le basi per l’estrazione di risorse e la costruzione di infrastrutture spaziali sostenibili.

JAXA (Agenzia Spaziale Giapponese)

I suoi progetti chiave partono dal famoso Hayabusa2, una missione di successo che ha raccolto campioni dall’asteroide Ryugu e li ha riportati sulla Terra. La missione fornisce preziose informazioni sulla composizione degli asteroidi e sulle tecniche di raccolta dei campioni, fondamentali per future operazioni di estrazione mineraria. C’è poi il MMX (Martian Moons eXploration), una missione per esplorare le lune di Marte, Phobos e Deimos, con l’obiettivo di raccogliere campioni e studiare la possibilità di sfruttare le loro risorse, e lo SLIM (Smart Lander for Investigating Moon), una missione che mira a sviluppare tecnologie di atterraggio di precisione sulla Luna, facilitando future missioni di esplorazione e estrazione di risorse.

La JAXA sta quindi sviluppando tecnologie avanzate per l’esplorazione e la raccolta di campioni, con un forte interesse per l’estrazione mineraria dagli asteroidi e dallo spazio profondo.

ISRO (Organizzazione Indiana per la Ricerca Spaziale)

Un nuovo player in forte espansione, ha come progetti chiave innanzitutto il Chandrayaan Program: comprende Chandrayaan-1 e Chandrayaan-2, missioni lunari per esplorare la superficie della Luna e cercare risorse come il ghiaccio d’acqua nei crateri polari. Chandrayaan-3 è in fase di sviluppo per un ulteriore tentativo di atterraggio lunare. Il Mars Orbiter Mission (Mangalyaan) è invece un orbiter marziano che ha fornito dati cruciali sull’atmosfera e sulla superficie di Marte, gettando le basi per future esplorazioni. Infine, il Gaganyaan, un programma di volo spaziale umano che mira a mandare astronauti indiani in orbita, contribuendo allo sviluppo di tecnologie critiche per l’esplorazione spaziale a lungo termine.

La ISRO sta rapidamente emergendo come una forza significativa nell’esplorazione spaziale, con progetti che mirano a esplorare e sfruttare le risorse della Luna e di Marte.

Planetary Resources e Deep Space Industries

La sua missione è di sviluppare tecnologie per l’estrazione mineraria dagli asteroidi, con l’obiettivo di sfruttare le risorse spaziali per sostenere l’economia terrestre e l’esplorazione spaziale.

I loro progetti chiave sono il Prospector-1 (Planetary Resources), un satellite progettato per esplorare gli asteroidi vicini alla Terra e valutare la loro composizione per future missioni di estrazione mineraria, e il Dragonfly (Deep Space Industries), una missione di esplorazione per testare le tecnologie di estrazione mineraria e raccogliere campioni di risorse dagli asteroidi.

Queste aziende pionieristiche stanno aprendo la strada all’industria mineraria spaziale, con il potenziale di trasformare realisticamente l’accesso alle risorse e ridurre la dipendenza dalla Terra.

Rocket Lab

Fondata da Peter Beck, ha come missione quella fornire un accesso rapido, frequente e conveniente allo spazio per piccoli satelliti. I suoi progetti Chiave sono due. Electron Rocket, un razzo di piccola taglia progettato per lanciare piccoli satelliti in orbita, ha già effettuato numerosi lanci di successo, rendendolo una scelta popolare per le missioni commerciali e scientifiche. Photon è invece una piattaforma satellitare che può essere utilizzata per una varietà di missioni, dalla raccolta di dati alla comunicazione, facilitando l’accesso allo spazio per piccole aziende e organizzazioni.

Rocket Lab sta democratizzando l’accesso allo spazio, rendendo più facile e meno costoso per le piccole aziende e le organizzazioni di ricerca inviare i loro payload (carichi) in orbita.

Altri attori importanti

Non ci sono solo le aziende citate finora, oltre alle agenzie spaziali, che stanno giocando l’importantissima partita della presente e (soprattutto) futura economia dello spazio. Tra le altre possiamo citare la ben nota Northrop Grumman, molto attiva in campo militare, coinvolta anche nella costruzione del Cygnus spacecraft per il trasporto di carichi alla ISS e nello sviluppo del Gateway lunare. Ma ci sono anche la Sierra Nevada Corporation, sviluppatrice del Dream Chaser, un veicolo spaziale riutilizzabile per il trasporto di carichi e astronauti, e la OneWeb, che sta lavorando alla creazione di una costellazione di satelliti per fornire internet a livello globale, simile al progetto Starlink di SpaceX.

Non deve stupire che la quasi totalità delle aziende citate finora sia americana. L’apparente predominanza delle aziende americane nell’economia dello spazio è il risultato di una combinazione di leadership storica nel settore, forti investimenti, un ambiente regolatorio favorevole, cultura imprenditoriale e collaborazioni internazionali. Tuttavia, è importante notare che altre nazioni e agenzie spaziali stanno rapidamente avanzando e contribuendo significativamente all’economia spaziale globale. L’ESA, la CNSA, Roscosmos, ISRO e JAXA, già citate, tra gli altri, e le aziende delle loro nazioni che sono loro fornitori, stanno sviluppando tecnologie e missioni innovative che arricchiranno e diversificheranno ulteriormente questo settore emergente.

Una vera necessità

L’economia spaziale non è solo una moda passeggera, ma una necessità per il futuro dell’umanità. Le risorse limitate della Terra, combinate con una popolazione in crescita e la necessità di nuove tecnologie, rendono l’espansione nello spazio non solo desiderabile, ma inevitabile. Mentre l’espansione nello spazio sta iniziando sul serio, in questo XXI secolo, possiamo aspettarci un futuro ricco di nuove opportunità economiche, scientifiche e umane. Con aziende pionieristiche e agenzie spaziali all’avanguardia, siamo già sulla buona strada. Preparatevi a un futuro dove lo spazio non sarà solo il luogo delle stelle, ma anche il motore dell’economia globale.

CONDIVI QUESTO ARTICOLO!

Iscriviti alla newsletter

    La tua email *

    Numero di cellulare

    Nome *

    Cognome *

    *

    *

    Inserisci sotto il seguente codice: captcha