di:  

Una guida per navigare mercati incerti

Una guida per navigare mercati incerti

Come evitare le insidie dei mercati comuni nei periodi di volatilità e rimanere concentrati sugli obiettivi di investimento a lungo termine.

È naturale essere preoccupati in caso di volatilità del mercato azionario. I mercati avranno i loro alti e bassi, ma questi consigli possono aiutarvi a evitare le insidie più comuni e a rimanere concentrati sui vostri obiettivi di investimento a lungo termine.

I mercati toro tendono ad essere più forti dei mercati orso

Punto focale: la volatilità dei mercati può causare ansia agli investitori, ma può anche creare opportunità. Guardare al comportamento del mercato azionario nei cicli precedenti può aiutare gli investitori a confrontare ciò che sta accadendo oggi con i mercati passati.

In primo luogo, è importante capire che la performance dei titoli è di natura ciclica. I mercati orso possono essere causati da valutazioni di mercato precedentemente troppo elevate, conflitti geopolitici, azioni di politica monetaria, recessioni, ecc. Un calo del 20% o più nell’arco di due mesi o più viene definito mercato orso. Quando i mercati raggiungono un punto in cui gli investitori ricominciano a comprare, inizia una ripresa. Un mercato toro si ha quando il mercato sale di almeno il 20% e il ciclo si ripete.

Sebbene sia facile individuare i picchi e i minimi di mercato, è importante ricordare che, quando si vive il ciclo di mercato, è impossibile prevedere quando il mercato si trasformerà.

Chi investe a lungo termine si troverà inevitabilmente a vivere un mercato orso. La buona notizia è che, studiando i mercati ribassisti precedenti, abbiamo visto che il mercato azionario si è sempre ripreso, ed i rialzi sono stati più forti dei ribassi.

Quando i prezzi delle azioni diminuiscono drasticamente, il primo istinto potrebbe essere quello di temere il peggio. Un mercato orso non deve essere confuso con i pullback, o le correzioni di breve periodo.

Un pullback è un calo del mercato di circa il 5%-10%, ed è piuttosto comune, in quanto si verifica in media tre volte all’anno. La correzione è un calo del mercato di circa il 10%-20%. Le correzioni non sono così frequenti come i pullback, ma si verificano in media una volta all’anno.

È comprensibile che a nessuno piaccia un mercato orso. Ma la cosa peggiore da fare è reagire in modo eccessivo. Mantenete la calma e ricordate che un mercato orso può essere una buona opportunità di acquisto. Dopo un calo significativo del mercato, potreste scoprire che i titoli sono sottovalutati, consentendovi di investire in società di alta qualità a un prezzo inferiore.

Non puntate tutto su un solo paniere: diversificate.

Punto focale: la classe di attivi più performante cambia spesso di anno in anno. E la differenza tra i migliori e i peggiori investimenti in un anno può essere notevole. La creazione di un portafoglio diversificato garantisce che almeno una parte del vostro portafoglio si trovi nel posto giusto al momento giusto. La diversificazione può anche ridurre il rischio e aumentare i rendimenti, ma non assicura un profitto, né protegge dalle perdite in caso di mercati in ribasso.

La classe d’investimento più performante cambia di anno in anno. Ad esempio, nel 2012 e nel 2014 l’immobiliare globale è stata la classe d’investimento più performante. Tuttavia, nel 2008, quando il mercato immobiliare statunitense è crollato, l’immobiliare è stato l’asset class con la peggiore performance. Se nel 2008 aveste investito pesantemente nel settore immobiliare, il vostro portafoglio sarebbe andato molto peggio di un portafoglio completamente diversificato.

Nessuno può prevedere i vincitori di domani, ma investire in un’ampia gamma di classi di attività vi darà le migliori possibilità di raggiungere i vostri obiettivi.

Il reddito fisso, in quanto classe d’investimento ampia, non si muove in genere di pari passo con il mercato azionario. Grazie alla sua bassa correlazione con le azioni, il reddito fisso rappresenta una buona fonte di diversificazione e può aiutare a gestire la volatilità del mercato azionario.

È importante capire che all’interno del mercato del reddito fisso esistono diverse classi di attività, ognuna delle quali presenta caratteristiche, rischi e implicazioni fiscali unici. Inoltre, reagiscono in modo diverso alle variazioni dell’economia e dei tassi d’interesse, e le loro performance variano di anno in anno.

Includendo tutti i tipi di obbligazioni nella parte a reddito fisso del vostro portafoglio, potete assicurarvi di avere sempre un’esposizione ai settori a reddito fisso più performanti.

L’investimento emotivo può portare fuori strada

Punto focale: tenere sotto controllo le emozioni. Tutti vorrebbero “comprare basso” e “vendere alto”, ma la maggior parte degli investitori, presi dalla foga del momento, finisce per fare proprio il contrario.

Quando i prezzi del mercato azionario salgono, gli investitori sono ottimisti.

Ai massimi del mercato, gli investitori possono persino provare euforia, pensando: “È fantastico. Dovrei investire di più”. In realtà questo è il momento in cui gli investitori dovrebbero prendere in considerazione un ribilanciamento.

Quando i prezzi del mercato azionario scendono, inizia la paura. All’inizio potreste pensare: “Va bene, sono un investitore a lungo termine”. Ma quando i prezzi scendono ulteriormente, potreste pensare: “Forse questa volta è diverso”. È ora di riequilibrare di nuovo.

Rimanere in equilibrio quando il mercato è in ribasso vi permette di investire in titoli di alta qualità quando sono “in saldo”. Quando il mercato azionario riprende a salire, torna l’ottimismo.

Piuttosto che reagire agli alti e bassi quotidiani del mercato azionario, gli investitori potrebbero essere più avvantaggiati se si attenessero ai principi dell’investimento prudente:

  1. Stabilire obiettivi chiari, realistici e a lungo termine
  2. Continuare a investire, indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato.
  3. Diversificare: non mettere tutte le uova in un solo paniere.
  4. Selezionare investimenti di qualità con la consulenza di un professionista

Quando gli investitori non prendono decisioni tempestive, i loro rendimenti ne risentono. I rendimenti medi degli investitori sono stati ben al di sotto dei risultati di lungo periodo degli asset in cui hanno investito.

Concentratevi sul “tempo” nel mercato, non sul “timing” del mercato

Punto focale: rimanere investiti. Gli investitori che ritirano il loro denaro dalle azioni in periodi di volatilità possono rischiare di perdere alcuni dei maggiori guadagni del mercato azionario. Questo perché alcune delle giornate migliori del mercato sono arrivate proprio dopo periodi di forti ribassi, quando molti operatori di mercato sono ancora seduti in disparte. Perdere i giorni chiave del mercato può avere un impatto negativo significativo sui risultati a lungo termine.

Su periodi di un anno, il mercato azionario può essere imprevedibile. Ma se si allarga l’orizzonte temporale a cinque anni o più, la volatilità può diminuire in modo significativo.

Il “rendimento rotativo” (rolling return) è il rendimento medio annualizzato per un periodo che termina con l’anno in esame. I rendimenti rotativi sono utili per esaminare il comportamento dei rendimenti per periodi di detenzione simili a quelli vissuti da investitori seri e a lungo termine.

Nell’arco di 92 periodi, ad esempio, il rendimento quinquennale dello S&P 500 (l’indice più importante del mondo) è stato positivo nell’87% dei casi, ovvero in 80 dei 92 periodi.

La “media del costo del denaro” può aiutare la volatilità a giocare a vostro favore

Punto focale: durante i ribassi del mercato, l’aumento della paura induce molti investitori a non acquistare più azioni per il proprio portafoglio. Di conseguenza, gli investitori che rimangono in disparte non traggono vantaggio dal calo dei prezzi. La media del costo del denaro è una strategia collaudata che può aiutare a mitigare gli effetti della volatilità del mercato.

La media del costo del denaro consiste nell’investire costantemente la stessa somma di denaro nella stessa opzione di investimento, indipendentemente dalla performance di mercato (prezzo) di quell’investimento. Può essere vantaggiosa perché consente di acquistare automaticamente più azioni quando i prezzi sono più bassi, e meno azioni quando i prezzi sono più alti. Nel tempo, questo tende a ridurre il costo medio delle azioni acquistate.

Esempio: Consideriamo un esempio di due investitori che decidono di acquistare le stesse azioni della società ABC.

– L’investitore A investe 5.000 euro in un’unica soluzione a gennaio.
– L’investitore B utilizza il metodo della media del costo del denaro per investire 1.000 euro al mese per cinque mesi da gennaio a maggio.

Il metodo della media del costo del denaro, in questo caso, determina un costo per azione inferiore per l’investitore B.

L’investitore A ha investito 5.000 euro il 15 gennaio, quando il prezzo delle azioni era di 10,00 euro. Ha acquistato 500 azioni. Il 15 maggio, quando il prezzo delle azioni era di 12,00 euro, il suo portafoglio era valutato 6.000 euro.

L’investitore B ha utilizzato la media del costo del denaro per investire 1.000 euro al mese per cinque mesi. Ha acquistato 546,4 azioni a un prezzo medio di soli 9,15 euro. Il 15 maggio, quando il prezzo delle azioni era di 12,00 euro, il suo portafoglio era valutato circa 6.557 euro, il 9% in più di quello dell’investitore A.

COME HA FUNZIONATO? È semplice: il prezzo dell’investitore A è stato fissato il 15 gennaio, quando ha acquistato 500 azioni a 10,00 euro per azione. Ma poiché l’investitore B ha acquistato nel corso di cinque mesi (e i prezzi delle azioni salgono e scendono nel tempo), ha potuto acquistare più azioni quando il prezzo dell’investimento era più basso, e meno azioni quando il prezzo era più alto.

Il ribilanciamento del portafoglio può aiutarvi a mantenere l’allineamento con i vostri obiettivi.

Punto focale: quando si stabilisce una strategia di investimento iniziale, è importante assicurarsi che il portafoglio rimanga coerente con i propri obiettivi e la propria tolleranza al rischio nel corso del tempo. Infatti, alcune classi di attività possono sovraperformare mentre altre sottoperformano, facendo sì che i portafogli si allontanino dalla loro allocazione originale.

Il ribilanciamento è un modo per riportare le attività alle allocazioni previste, in modo che il portafoglio rimanga coerente con le finalità e gli obiettivi. Proprio come un’auto ha bisogno di una manutenzione regolare, il vostro portafoglio ha bisogno di attenzioni regolari.

Il ribilanciamento avviene attraverso il processo di acquisto e vendita di porzioni di portafoglio per riportare il peso di ciascuna classe di attività al suo stato originale. Tenete presente che nessuna particolare asset allocation garantisce un profitto o protegge dalle perdite in un mercato in ribasso.

Se i vostri obiettivi di investimento non cambiano, non dovrebbe cambiare nemmeno il vostro mix di investimenti. Tuttavia, dopo oltre sei anni di forti rendimenti dei mercati azionari, è probabile che il vostro mix si sia modificato e che i vostri investimenti stiano assumendo un rischio azionario maggiore di quello originariamente previsto.

Se non avete apportato modifiche a un ipotetico portafoglio composto per il 65% da azioni e per il 35% da reddito fisso, negli ultimi 29 anni la quota azionaria è salita all’89% del portafoglio totale.

Considerate la possibilità di aggiungere reddito fisso e ridurre le azioni per riallineare il vostro portafoglio ai vostri obiettivi e al vostro livello di rischio, in modo da non perdere più denaro di quanto non siate disposti a fare durante il prossimo calo del mercato, la correzione o l’eventuale mercato orso.

Supponiamo di aver investito 100.000 euro nel settembre 1995 (193 milioni e 627.000 lire di allora, per contestualizzare), allocando 65.000 euro in azioni e 35.000 euro in obbligazioni.

Sono passati vent’anni e il vostro portafoglio è cresciuto fino a 400.000 euro. Ma il vostro portafoglio è sbilanciato, e state assumendo un rischio azionario superiore a quello a cui siete abituati. Per riallineare il portafoglio ai vostri obiettivi e alla vostra propensione al rischio, avreste dovuto vendere azioni per un valore di 40.000 euro, e utilizzare il ricavato della vendita per acquistare obbligazioni per un valore di 40.000 euro. In questo modo il vostro portafoglio sarebbe tornato in equilibrio con 260.000 euro, ovvero il 65%, investiti in azioni e 140.000 euro, ovvero il 35%, investiti in obbligazioni.

Tenete presente che il ribilanciamento del portafoglio non sempre produce immediatamente rendimenti più elevati.

Ad esempio, se il ribilanciamento avviene durante un mercato rialzista, quando i prezzi delle azioni continuano a crescere, può sembrare che il vostro portafoglio sia svantaggiato rispetto a un portafoglio che non è stato ribilanciato. Tuttavia, quando il mercato cambia direzione e i prezzi delle azioni iniziano a scendere, l’investitore che ha ribilanciato ha la possibilità di mantenere rendimenti più elevati.

Dopo un calo significativo del mercato, potreste trovarvi nello scenario opposto: la vostra allocazione alle obbligazioni è superiore al 35%, e non state assumendo abbastanza rischi. Potreste essere pronti per un altro ribilanciamento, questa volta vendendo obbligazioni e acquistando azioni, in modo da essere posizionati per il rimbalzo. Il mantenimento dell’equilibrio in questo scenario vi consente di investire in azioni di alta qualità quando sono “in vendita”.

Aspettatevi l’inaspettato: siate pronti ad affrontare qualsiasi sequenza di rendimenti.

Punto focale: L’aggiunta di un’allocazione al reddito fisso può contribuire a ridurre il rischio del vostro portafoglio, e ad isolarlo dagli effetti di grandi e inaspettate oscillazioni del mercato azionario. Se si tiene conto dei prelievi, può anche fare la differenza tra l’esaurimento del denaro e la crescita del portafoglio.

La “sequenza dei rendimenti” è il momento in cui un portafoglio registra un guadagno o una perdita. Le perdite iniziali in un portafoglio concepito per il reddito possono avere un impatto sostanziale sulla capacità di raggiungere i propri obiettivi.

Esempio

– Due ipotetici investitori iniziano con 1.500.000 euro di risparmi e prelevano il 4% all’anno, aggiustato per il 3% di inflazione.
– Ogni portafoglio ha un rendimento medio del 6,1% e assume le stesse serie di rendimenti, ma in ordine opposto.
– Se i rendimenti negativi vengono registrati presto, il portafoglio si esaurisce al 21° anno.
– Quando i rendimenti sono invertiti e si registrano presto rendimenti positivi, il portafoglio ha un valore più che doppio anche dopo 30 anni di prelievi.

Uno dei modi migliori per proteggere il patrimonio quando si utilizza un portafoglio per il reddito è ridurre il rischio del portafoglio diminuendo l’esposizione azionaria, ed allocando maggiormente il reddito fisso.

Le obbligazioni svolgono un ruolo prezioso nell’aggiungere diversificazione e stabilità al portafoglio, grazie alla loro relazione inversa con le azioni. Pertanto, quando le azioni scendono, le obbligazioni tendono a scendere meno o addirittura a salire.

Ad esempio, durante la crisi finanziaria del 2008-2009, un portafoglio composto esclusivamente da azioni avrebbe subito un calo del 50%. Nello stesso periodo, un portafoglio composto per il 65% da azioni e per il 35% da obbligazioni avrebbe subito un calo solo del 30%.

Il vostro consulente finanziario può aiutarvi a mettere i titoli dei giornali nella giusta prospettiva

Punto focale: Prendete un qualsiasi giornale, guardate i telegiornali in TV, od ascoltate amici e colleghi, e saprete quanto sia difficile sottrarsi alle notizie preoccupanti sui mercati. In tempi come questi, potreste essere tentati di vendere i vostri investimenti azionari. Riteniamo invece che dobbiate fare un respiro profondo e contattare il vostro consulente finanziario. È probabile che il vostro consulente abbia già affrontato mercati imprevedibili e possa valutare se le condizioni attuali giustifichino un cambiamento nella vostra strategia di investimento.

Un professionista finanziario lavorerà con voi per creare un piano che possa aiutarvi a resistere alle condizioni di mercato, tenendo conto dei vostri obiettivi a breve e lungo termine. E potrà aiutarvi a rispondere a domande quali:

“Cosa sta causando la recente volatilità dei mercati, e quanto potrebbe durare?”.
“Date le condizioni di mercato, sarò ancora in grado di sarò ancora in grado di raggiungere i miei obiettivi?”.
“Qual è l’impatto sul mio portafoglio, e come dovrebbe essere aggiustato?”.

LA VOSTRA LISTA DI CONTROLLO FINANZIARIA

In tempi di incertezza, la collaborazione con un professionista finanziario esperto può tranquillizzarvi e aiutarvi a tenere a mente il quadro generale. Tenete a portata di mano la lista di controllo che segue, per rivederla con il vostro professionista finanziario quando sarà il momento.

Stabilite obiettivi chiari, realistici e a lungo termine.
– Rivalutate i vostri obiettivi ogni anno, poiché possono cambiare nel tempo.
– Siate bene a conoscenza di come la vostra strategia complessiva si allinea ai vostri obiettivi e alle vostre esigenze.

Continuate a investire, indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato.
– Investire regolarmente può eliminare l’emozione dell’investimento e permette di approfittare dei mercati in ribasso e di acquistare più azioni quando i costi sono più bassi.
– Il tempo trascorso sul mercato genera rendimenti, non il tempismo del mercato.
– Un orizzonte temporale di cinque o più anni può ridurre la volatilità.

Diversificare: non mettete tutte le uova in un solo paniere.
– Diversificare le scelte d’investimento può consentirvi di possedere più titoli vincenti ogni anno, riducendo al contempo il rischio.
– Riequilibrate il vostro portafoglio per controllare il rischio e capitalizzare la crescita a lungo termine.

CONDIVI QUESTO ARTICOLO!

Iscriviti alla newsletter

    La tua email *

    Numero di cellulare

    Nome *

    Cognome *

    *

    *

    Inserisci sotto il seguente codice: captcha