di:  

microfono

I 5 podcast di economia e finanza che tutti dovremmo ascoltare

Di podcast di economia e finanza ce ne sono molti. Eccone cinque che meritano l’ascolto perché permettono di comprendere il mondo degli affari e le dinamiche dei mercati.

Mercato dei podcast in crescita

In base alla IPSOS Digital Audio Survey nel 2023 sono stati circa 11.9 milioni gli ascoltatori mensili di podcast in Italia. Un dato in decisa crescita se si pensa che nel 2019 erano 7 milioni, nel 2020 8.5 milioni, nel 2021 9.3 milioni e nel 2022 11.1 milioni.

Ma qual è l’identikit dell’ascoltatore tipo di podcast? Ebbene, secondo IPSOS il 39% è rappresentato da under 35, il 28% da laureati, il 9% da studenti e il 12% da liberi professionisti, dirigenti e funzionari.

Il tempo medio dedicato all’ascolto dei podcast in una giornata è indicativamente di 37 minuti, in leggero aumento rispetto ai 35 minuti nel 2022. Li si sente prevalentemente a casa (74%), ma anche l’auto (33%) e i mezzi di trasporto sono luoghi che ben si conciliano con l’ascolto.

I 5 podcast di economia e finanza da ascoltare

I podcast sono in grado di raccontarci il mondo dell’economia e della finanza in modo tanto piacevole quanto efficace. Ecco perché una buona abitudine da coltivare è quella di ritagliarsi giornalmente o settimanalmente, a seconda del tempo a disposizione, un momento per l’ascolto di un buon podcast economico-finanziario.

Eccone cinque che permettono di imparare molto sul tema.

Krisis

La voce è quella di Federico Buffa, le storie sono quelle delle principali crisi economico-finanziarie dagli anni Settanta ad oggi, l’obiettivo è quello di imparare dagli errori del passato. Ancora una volta Pictet Asset Management fa centro, dopo le precedenti serie dedicate a mercati emergenti, megatrend e finanza comportamentale, grazie al modo avvincente in cui sono le vicende sono raccontate e spiegate.

Ogni episodio è impreziosito con aneddoti sportivi ed elementi che aiutano a capire il momento storico, culturale e sociale in cui si sono sviluppati gli shock economici degli ultimi cinquant’anni. Il consiglio è quello di ascoltare anche le collane procedenti, in particolare “Inconsciamente” sui bias cognitivi e il rapporto fra psicologia e finanza.

Scopri di più su KRISIS

Mele Marce

In economia la narrazione prevalente è fatta di storie aziendali di successo, imprenditori visionari, miliardari partiti da zero, unicorni, startup vincenti, ma la verità è che la finanza è costellata da fallimenti, millantatori, bancarotte e tragici errori di valutazione.

Il nome del podcast, prodotto da Will Media e scritto da I Diavoli, si rifà alla metafora della mela marcia e racconta clamorose ascese a cui sono seguite roboanti cadute, spesso legate a carismatici founder che dopo aver toccato il cielo con un dito sono tragicamente caduti in disgrazia. Da non perdere l’episodio sul caso Enron, ma anche quelli su Sam Bankman-Fried e Elizabeth Holmes, oltre allo scandalo del 1 Malasya Development Berhad (1MDB).

A volte quel “stay hungry, stay foolish” pronunciato da Steve Jobs è stato preso un po’ troppo alla lettera e si è trasformato in una trappola senza via di uscita.

Scopri di più su MELE MARCE

Rame

Non siamo abituati a parlare di soldi, maturando spesso un rapporto complesso con il denaro. C’è chi ha un attaccamento morboso, chi non riesce a mettere da parte un euro, per alcuni è un pensiero costante, per altri uno strumento di affermazione personale o di indipendenza.

“Rame” ha il grande merito di affrontare i tabù legati ai soldi. Si compone infatti di una serie di conversazioni incentrate sulla relazione (spesso poco sana) con il denaro.

Ogni settimana, un ospite racconta la sua storia personale, permettendo agli ascoltatori di esplorare paure, sogni, desideri, meccanismi inconsci, bias, percezioni e comprendere meccanismi più o meno consapevoli che dicono molto di chi siamo e ciò in cui crediamo.

Scopri di più su RAME

Soldi

“Soldi” è il podcast di Affari&Finanza di Repubblica che racconta i principali eventi, italiani e non, destinati ad avere ripercussioni sull’economia nazionale e/o internazionale. Dall’approvazione del DEF, alle decisioni sui tassi di interesse di FED e BCE, passando per le notizie su M&A e sostenibilità, tasse e lavoro, startup e costi energetici, mutui e stipendi.

Il taglio è giornalistico, chiaro ed essenziale. Permette in 20-30 minuti di avere a disposizione tutte le informazioni necessarie per farsi un’idea sulla vicenda economica trattata nell’episodio.

Scopri di più su SOLDI

Storie di economia e finanza

Negli episodi di questo podcast di Bank Station vengono ripercorsi importanti avvenimenti che hanno segnato la storia economica e finanziaria, come il fallimento della Silicon Valley Bank, ma anche la bolla delle dotcom, il caso GameStop e molto altro ancora.

La forza del podcast sta nel permettere a chi ascolta di comprendere fino in fondo cosa è accaduto e perché. Troppo spesso, infatti, le notizie economico-finanziarie vengono divulgate con un taglio “per addetti al settore”, qui invece l’economia è alla portata di tutti.

Scopri di più su STORIE DI ECONOMIA E FINANZA

LEGGI ANCHE:
I 5 libri di economia da leggere per capire meglio la realtà che stiamo vivendo
I 5 film economici che chi lavora nel settore del credito o della finanza dovrebbe vedere

CONDIVI QUESTO ARTICOLO!

Iscriviti alla newsletter

    La tua email *

    Numero di cellulare

    Nome *

    Cognome *

    *

    *

    Inserisci sotto il seguente codice: captcha