- TOP NEWS
L’evoluzione del mercato italiano delle esposizioni non performing (NPE): sfide e opportunità
Dopo un decennio di costante miglioramento, la traiettoria delle esposizioni in sofferenza (NPE) delle banche italiane è cambiata, segnando un punto di inflessione critico nel panorama del settore. Il primo semestre del 2024 ha visto un modesto aumento nei bilanci delle banche italiane dello stock totale di NPE a 54,8 miliardi di euro, rispetto ai 52,6 miliardi di euro della fine del 2023. Questo aumento, seppur modesto, rappresenta un momento
- IN PRIMO PIANO
Società quotate e non quotate: cosa prevedono le nuove norme di comportamento del Collegio sindacale?
Gli aggiornamenti normativi per il Collegio sindacale delle società si concentrano su temi come sostenibilità, trasparenza e prevenzione della crisi d’impresa. Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato le nuove “Norme di comportamento del collegio sindacale” per le società quotate e non quotate, entrate
Manovra economica 2025: quali saranno gli impatti sul settore del credito?
L’arrivo del nuovo anno porta con sé nuove aspettative e altrettante sfide. La manovra economica 2025, da poco in vigore, offre una serie di interventi che avranno ripercussioni significative sul settore del credito e sulle politiche finanziarie in Italia. Buon 2025 e ben ritrovati! Un nuovo anno è appena cominciato
Mercato del credito vola nel 2024: BNPL e prestiti online consolidano la propria crescita
Il mercato del credito in Italia chiude il 2024 con una crescita significativa, trainata dai mutui immobiliari, dai prestiti finalizzati e dall’utilizzo di soluzioni digitali come il Buy Now Pay Later. La crescita è stata sostenuta dalla riduzione dei tassi di interesse, dall’adozione di tecnologie digitali e dalla fiducia dei consumatori. Mutui in forte ripresa grazie al calo
Reddito da investimenti finanziari: le differenze fra regime dichiarativo e amministrato
Ogni investitore deve scegliere a quale regime aderire, scegliendo tra dichiarativo e amministrato. Ciascun regime possiede vantaggi e svantaggi che devono essere pesati dal singolo operatore. Per una migliore gestione fiscale dei propri investimenti attraverso un conto deposito titoli, è utile che l’investitore adotti la scelta più opportuna tra regime amministrato e regime dichiarativo. La preferenza può essere
Soglie ISEE 2025: tutte le novità per bonus e agevolazioni
Con l’introduzione delle nuove soglie ISEE 2025, cambiano i requisiti per accedere a sussidi e agevolazioni. La manovra mira a rendere più equo il sistema di accesso ai bonus per giovani e famiglie, rafforzando il sostegno economico a chi ne ha più bisogno. Soglie ISEE: cosa cambia nel 2025 Le soglie ISEE rappresentano un elemento cruciale per accedere
Mediobanca rigetta l’OPS di MPS: fortemente distruttiva di valore
Mediobanca rifiuta l’offerta pubblica di scambio di Monte dei Paschi di Siena: ostile, non concordata e contraria agli interessi dell’istituto. Mediobanca rimanda al mittente l’OPS di Monte dei Paschi Il Consiglio di Amministrazione di Mediobanca, riunitosi il 28 gennaio, ha esaminato l’offerta pubblica di scambio promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena il 24 gennaio giudicandola ostile
Nuova truffa agli studi professionali: l’allarme dell’Agenzia delle Entrate
Un’ondata di falsi documenti ha preso di mira gli studi professionali, diffondendo informazioni errate sui
Detrazioni spese da indicare nel 730: cosa cambia nel 2025?
Con il nuovo anno, viene introdotto un limite massimo alle spese detraibili per i lavoratori con un reddito superiore ai 75mila euro. Ecco come funziona.
$TRUMP: la criptovaluta di Donald Trump che divide (parecchio) il mercato
La criptovaluta $TRUMP ha suscitato grande entusiasmo tra i sostenitori del presidente e gli appassionati
BTP Più: l’innovazione nei titoli di stato italiani tra flessibilità e rendimenti crescenti
Il “BTP Più” rappresenta una nuova iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) italiano.