società

Società quotate e non quotate: cosa prevedono le nuove norme di comportamento del Collegio sindacale?

Gli aggiornamenti normativi per il Collegio sindacale delle società si concentrano su temi come sostenibilità, trasparenza e prevenzione della crisi d’impresa. Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato le nuove “Norme di comportamento del collegio sindacale” per le società quotate e non quotate, entrate in vigore il 1° gennaio 2025. Queste linee guida aggiornate mirano a rafforzare il ruolo del collegio sindacale nella promozione

...LEGGI TUTTO »
regime

Reddito da investimenti finanziari: le differenze fra regime dichiarativo e amministrato

Ogni investitore deve scegliere a quale regime aderire, scegliendo tra dichiarativo e amministrato. Ciascun regime possiede vantaggi e svantaggi che devono essere pesati dal singolo operatore. Per una migliore gestione fiscale dei propri investimenti attraverso un conto deposito titoli, è utile che l’investitore adotti la scelta più opportuna tra regime amministrato e regime dichiarativo. La preferenza può essere

...LEGGI TUTTO »
isee 2025

Soglie ISEE 2025: tutte le novità per bonus e agevolazioni

Con l’introduzione delle nuove soglie ISEE 2025, cambiano i requisiti per accedere a sussidi e agevolazioni. La manovra mira a rendere più equo il sistema di accesso ai bonus per giovani e famiglie, rafforzando il sostegno economico a chi ne ha più bisogno. Soglie ISEE: cosa cambia nel 2025 Le soglie ISEE rappresentano un elemento cruciale per accedere

...LEGGI TUTTO »

Mediobanca rigetta l’OPS di MPS: fortemente distruttiva di valore

Mediobanca rifiuta l’offerta pubblica di scambio di Monte dei Paschi di Siena: ostile, non concordata e contraria agli interessi dell’istituto. Mediobanca rimanda al mittente l’OPS di Monte dei Paschi Il Consiglio di Amministrazione di Mediobanca, riunitosi il 28 gennaio, ha esaminato l’offerta pubblica di scambio promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena il 24 gennaio giudicandola ostile

...LEGGI TUTTO »
truffa studi professionali

Nuova truffa agli studi professionali: l’allarme dell’Agenzia delle Entrate

Un’ondata di falsi documenti ha preso di mira gli studi professionali, diffondendo informazioni errate sui crediti fiscali. L’Agenzia delle Entrate interviene con un chiarimento ufficiale per mettere in guardia i professionisti e proteggere il settore circa questo nuovo tentativo di truffa. Nuova truffa ai danni degli studi professionali: false comunicazioni sui crediti fiscali Una nuova truffa ai danni

...LEGGI TUTTO »

Iscriviti alla newsletter

    La tua email *

    Numero di cellulare

    Nome *

    Cognome *

    *

    *

    Inserisci sotto il seguente codice: captcha