L’italiano medio che si fa carico di un sovraindebitamento è un uomo di circa 50 anni che vive nel Nord
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza dell’11 gennaio 2024, ha sanzionato l’errore nella valutazione del merito creditizio
Rispetto alle banche tradizionali, le banche etiche promuovono il benessere collettivo e la sostenibilità a lungo termine. Al contrario di
Un report di Fabi ha evidenziato un ampio divario nell’accesso al credito tra donne e uomini, che si riflette su
Per sapere se il mutuo condizionato può essere considerato un valido titolo esecutivo è necessario valutare se le condizioni riportate
L’ultimo rapporto di CRIF ha evidenziato una riduzione del credito concesso alle imprese italiane e un aumento del rischio di
I nuovi investimenti sul mercato del leasing in Italia ha fatto segnare il livello massimo dal 2008. Il settore delle
Una ricerca condotta da CRIF e Nomisma ha confermato l’importanza del Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) nell’erogazione del credito in
I Confidi sono dei consorzi che permettono alle aziende di avere un’alternativa al tradizionale accesso al credito bancario. Al giorno