Con l’introduzione nel nostro ordinamento di strumenti di risoluzione alternativa delle liti (Alternative Dispute Resolution), le parti possono gestire controversie creditizie
I soggetti che vantano un credito verso un medesimo debitore vengono soddisfatti secondo determinate caratteristiche stabilite dalla legge. Chi detiene
Termina quest’anno il secondo mandato del Presidente in carica, Francesco Vovk. Gli Associati di UNIREC sono quindi chiamati a eleggere
Secondo l’ultimo rapporto Abi-Cerved (gennaio 2023), nel 2023 il tasso di deterioramento del credito alle imprese (i famosi NPL, o crediti
La Commissione Europea, nelle previsioni di economia di primavera, ha stimato che la crescita del Pil italiano nel 2023 si
Il rischio è un concetto complesso, che è stato studiato e discusso in vari campi, come la finanza, le assicurazioni
La contrazione del credito (credit crunch) è un fenomeno economico che si verifica quando le istituzioni finanziarie riducono le loro
Secondo lo studio realizzato da CRIF Ratings, cresce la rischiosità nel comparto alimentare, con tassi di default in crescita fino
Approvato dal CDM l’11 aprile il DEF 2023, ed inviato al Parlamento il 13 aprile 2023, il Documento di Economia e Finanza