di:  

società

Società quotate e non quotate: cosa prevedono le nuove norme di comportamento del Collegio sindacale?

Gli aggiornamenti normativi per il Collegio sindacale delle società si concentrano su temi come sostenibilità, trasparenza e prevenzione della crisi d’impresa.

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato le nuove “Norme di comportamento del collegio sindacale” per le società quotate e non quotate, entrate in vigore il 1° gennaio 2025. Queste linee guida aggiornate mirano a rafforzare il ruolo del collegio sindacale nella promozione della trasparenza, della sostenibilità e della corretta gestione aziendale.

Adeguamenti normativi e loro applicazioni

Le nuove norme si applicano sia alle società quotate che a quelle non quotate, offrendo modelli comportamentali per l’esercizio efficace dell’incarico di sindaco. Per le società non quotate, le norme sono state elaborate per aggiornare le precedenti versioni alla luce delle recenti evoluzioni normative. Il collegio sindacale si occupa di garantire sostenibilità, trasparenza, e una corretta amministrazione nelle società quotate.

Gli adeguamenti normativi tengono conto delle recenti modifiche legislative, tra cui l’introduzione del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. In particolare, viene enfatizzata la responsabilità del collegio sindacale nella vigilanza sull’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili dell’azienda e soprattutto nella rilevazione tempestiva di segnali di crisi. Inoltre, le norme aggiornate includono disposizioni relative alla sostenibilità, riconoscendo l’importanza crescente di pratiche aziendali sostenibili e della rendicontazione non finanziaria.

Struttura delle norme per le società non quotate

Le norme dedicate alle società non quotate presentano una struttura articolata in undici sezioni, ciascuna delle quali affronta specifici aspetti dell’attività del collegio sindacale. Queste sezioni includono indicazioni relative alla composizione del collegio sindacale, con regole sulla nomina, sulle cause di ineleggibilità e incompatibilità e norme sulla cessazione e sostituzione dei sindaci.

Un altro punto fondamentale riguarda la partecipazione alle riunioni degli organi sociali, definendo i rapporti tra il collegio sindacale e gli altri organi societari. Le norme disciplinano anche l’esercizio dei poteri di ispezione e controllo, previsti dall’art. 2403-bis del Codice Civile, e stabiliscono interventi reattivi per affrontare situazioni di mala gestione, gravi irregolarità o omissioni da parte degli amministratori.

Altri aspetti trattati includono i compiti aggiuntivi rispetto a quelli del consiglio di amministrazione, la gestione delle operazioni straordinarie e il ruolo del collegio sindacale nelle fasi di crisi e insolvenza dell’impresa. Questi elementi contribuiscono a fornire un quadro dettagliato e completo delle responsabilità e delle attività del collegio sindacale nelle società non quotate.

Norme per le società quotate

Per le società quotate, le nuove norme introducono aggiornamenti significativi, in particolare riguardo ai doveri di vigilanza del collegio sindacale. Viene posta maggiore enfasi sulla supervisione delle pratiche di sostenibilità aziendale e sull’implementazione di sistemi di whistleblowing, in conformità con le normative europee e nazionali. Il collegio sindacale si dovrà occupare di garantire la trasparenza e l’etica all’interno delle società quotate.

L’importanza delle nuove norme di comportamento

L’adozione delle nuove norme di comportamento rappresenta un passo fondamentale per garantire una governance aziendale efficace e trasparente. Forniscono linee guida chiare per i sindaci, assicurando che le loro attività siano in linea con le migliori pratiche e con le normative vigenti. Inoltre, l’attenzione dedicata alla sostenibilità e alla gestione della crisi d’impresa sono le principali problematiche delle aziende, evidenziando l’importanza di una vigilanza proattiva e responsabile da parte del collegio sindacale.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO!