CREDIT AI – Corso formativo
Questo corso offre una panoramica completa sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel settore del credito, fornendo conoscenze teoriche e competenze pratiche per
Corso di formazione dedicato a chi vuole approfondire il tema dell’AI nel mondo bancario, finanziario e del credito.
24/01/2025
Dalle 12.00 alle 13.30
Il convegno annuale sui temi del mercato immobiliare dell’Associazione T6: esecuzioni immobiliari, vivacizzazioni aste, soluzioni tecnologiche e ultime novità legislative.
20/05/2024
dalle ore 9.30 alle 17.00
Evento rivolto a tutti gli operatori e alle aziende dell’intermediazione finanziaria: banche, finanziarie, aziende di gestione del credito, software house, imprese fintech, credit manager, CFO, avvocati, commercialisti, fondi di investimento, società leasing.
07/06/2024
09:00 - 17:00
Questo corso offre una panoramica completa sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel settore del credito, fornendo conoscenze teoriche e competenze pratiche per
Il divario retributivo tra Italia e Germania, che già nel 2002 vedeva i lavoratori tedeschi guadagnare mediamente il 19% in
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato una guida operativa sui fattori ESG nella valutazione d’azienda, curata dalla Commissione di
Negli ultimi anni, il panorama finanziario europeo ha visto significativi cambiamenti normativi, volti a stabilizzare e rafforzare il sistema bancario.
Secondo il più recente studio dell’OCSE, l’Italia ha registrato la maggiore diminuzione dei salari reali rispetto ad altri Paesi di
L’affermazione che i dipendenti costino alle aziende quasi il doppio dello stipendio erogato, sollevata da un recente studio della Confederazione
Il 20 maggio 2024 l’Associazione T6 organizza il suo convegno annuale sui temi del mercato immobiliare. L’evento, giunto alla sua
Innovazione come trasformazione del settore creditizio attraverso l’applicazione di tecnologie digitali avanzate, con strumenti come l’intelligenza artificiale, l’analisi dei big
Il panorama dello stipendio di un lavoratore, in Italia, come in ogni nazione occidentale e del “primo mondo”, è tendenzialmente